carriera Ecclesiastica

 

Dopo essere stato ordinato presbitero il 21 dicembre 1878 dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta, entrò nell ' Accademia dei nobili ecclesiastici per la preparazione alla carriera diplomatica, e successivamente nel servizio diplomatico della Santa Sede. Nel 1883 partì per Madrid come segretario del nunzio apostolico Mariano Rampolla del Tindaro, che aveva conosciuto durante il periodo trascorso all'Accademia, e tornò a Roma nel 1887 quando questi fu nominato segretario di Stato e cardinale da papa Leone XIII, Della Chiesa divenne minutante pontificio (impiegato addetto alla stesura di minute) e poi sostituto della Segreteria di Stato prima con Rampolla e poi con il cardinale Rafael Merry del Val. Aderì in questo periodo alla Gioventù Cattolica e al Circolo San Pietro. Quando il cardinale Rampolla, dopo l'elezione di s. Pio X, fu sostituito dall 'altrettanto valente Merry del Val, Della Chiesa mantenne inizialmente il proprio posto, stimato dal nuovo Papa per le sue capacità. Ciononostante, proprio a causa del suo stretto legame con il cardinale Rampolla — principale architetto della politica di apertura di Leone XIII, nonché rivale di s. Pio X nel conclave del 1903 — la carriera di Della Chiesa in Vaticano si arrestò rapidamente, a causa della linea più conservatrice del nuovo papato. S. Pio X decise infatti, pur stimandolo, di allontanarlo dalla Curia romana, e il 16 dicembre 1907 lo nominò arcivescovo di Bologna. Benché inizialmente vista come un passo indietro nella sua carriera ecclesiastica, fu proprio l' esperienza pastorale di Bologna che rese possibile la sua elezione al soglio pontificio, tant'è che solo dopo quattro mesi da quando era diventato cardinale, il 3 settembre 1914, fu inaspettatamente eletto Papa. Giacomo Della Chiesa assunse il nome di Benedetto XV in onore del pontefice Benedetto XIV, che a sua volta era stato arcivescovo metropolita di Bologna prima di salire al soglio pontificio.

 

 
 
 
 

Home  ! Biografia !  Confraternita  |  Carriera Ecclesiastica  !  Pontificato  !  Centenario