L'OTTIMISMO 
              | 
        
          | 
             L'ottimismo è quella 
            cosa Che sta bene in ogni casa Quanno viè 'na nota 
            amara Basta un motto e se ripara   | 
        
           | 
          
             Spesso solo 'na 
            strofetta O 'n'amena barzelleta  sà sbloccà 'na 
            situazzione e fà trovà la soluzione   | 
        
          | 
             a'n problema 
            compricato che ner cranio sta fissato. Ma un principio resta 
            chiaro:  | 
        
           | 
          
             sa d'avè li nervi a 
            posto e l'ottimismo a ogni costo.  | 
        
          
             
           | 
        
          PIZZICANNO  LA  GHITARA 
              | 
        
          | 
             La ghitara è 
            'n'amichetta che ce tiene compagnia li penzieri e le 
            fobbie strimpellanno vanno via-   | 
        
           | 
          
             Pizzicanno la 
            ghitara quante storie sò cantate balli canti serenate e 
            canzoni strimpellate.   | 
        
          | 
             Tante musiche e ballate 
             sur momento sò create accordanno quattro note co' 
            pazzienza e co' armonia.   | 
        
           | 
          
             'na ghitara sopr'ar 
            core po' fa' piagne e po' fa ride e la musica 
            trasmette sentimenti e poesie.  | 
        
          
             
           | 
        
          SE
            VIVE DE PIU'...MA 
            COME? 
              
              | 
        
          | 
             Se dice che la vita s'è 
            allungata e a tutti è dato de vive un pò de più però si 'sta 
            vitaccia è disgrazziata e nun conzola nun è certo amata. 
              | 
        
           | 
          
             Spescie si uno veggeta 
            ammalato e un nummero de letto è diventato jé resta solo la 
            rassegnazzione pé nun casca' ne la 
            disperazzione.  | 
        
          | 
             L'affare è serio...perciò 
            pé 'sta raggione bisogna che se trovi soluzzione pé n' arivà 
            ar fattaccio che fa male   | 
        
           | 
          
             come quello ch'ho letto 
            sur giornale: "Un pòro vecchio solo e disperato ha operto la 
            finestra e s'è buttato ".   | 
        
          
             
           | 
        
          SONETTO AR TEMPO 
            ANNATO 
              | 
        
          | 
             Primavera m'ariporta 
             a Pasquetta de 'na vorta quanno a fa' la 
            scampagnata 'gni famija se 
n'annava.  | 
        
           | 
          
             Sopra ar Tevere o in 
            campagna era 'na vera cuccagna: Se pagava a la 
            romana che nun c'era troppa 
        grana.  | 
        
          | 
             Co' la gaia 
            compagnia se cantava in allegria e le dorci 
            stornellate quasi tutti dedicate  | 
        
           | 
          
             alla "bella" der 
            momento e levava er sentimento a chi er vino dava in 
            testa comincianno a 
        fa'protesta  | 
        
          | 
             ma  de prescia 
            poi recède alla vista der "bulletto" che teneva er 
            cortelletto. Quanno  tutto 
            s'aggiustava  | 
        
           | 
          
             'na "cinquina" 
            suggellava quanto ognuno prometteva. e se ripijava er coro  | 
        
          | 
             mentre un bacio de 
            straforo concrudeva la giornata  a Pasquetta dedicata.  | 
        
          
             
           | 
        
          TUTTO DA 
            RIFA' 
              | 
        
          | 
             L'Euro non appena 
            programmata ha già subbito la prima cantonata ché 'sto 
            proggetto da tempo congegnato s'è addimostrato subbito sbajato.  | 
        
           | 
          
             Un tajo l'hanno troppo 
            rifilato un'artro invece nu è zighirinato doppo le tante 
            ciarle ch'ha sentito er cittadino s'è visto un pò tradito. 
              | 
        
          | 
             La moneta che aveva da 
            èsse un portento subbito ha generasto lo scontento. Possibbile 
            che cò tanti cervelloni   | 
        
           | 
          
             le cose serie sò affidate 
            all'aruffoni? Come succede nissuno ce lo sa... Er fatto è 
            questo:..Tutto da rifà!  | 
        
          
             
           | 
        
          VECCHIA ROMA 
            MIA 
              | 
        
          | 
             Su quer quadrato maggico 
            arato ar Palatino ce sorse Roma indomita che poi s'è 
            dilatata. Odiata e pure  amata 'sta nostra gran 
            città adesso segna er tempo nun c'è gnente da fa'. L'anni che 
            porta in groppa l'accusa tutti quanti  la cifra è assai 
            imponente perché so' propio tanti.   | 
        
           | 
          
             Le rughe che se vedeno nun zà come 
            paralle e le strade tarlate nissuno sa 
            aggiustalle 'na "romanella" ar 
            giorno nun basta a rinforzalle le chiese e i monumenti se limita 
            a incartalli e passeranno l'anni prima de 
            riparalli... Così che 'sta città appare 
            imbarzamata  | 
        
          | 
             e  chi l'ama ce soffre a vedella 
            trascurata. Nun te s'addice Roma  'sto tempo 
            nevrastenico cor traffico caotico a rittimo frenetico. Perfino 
            er bionno Tevere se sente abbandonato e chi prova a pescallo lo 
            trova avvelenato. Che decadenza Roma!! Tu eri pascioccona 
              | 
        
           | 
          
             e adesso nun te resta 
            manco più l'aria bbòna che fa passà la voja de fa'  'na passeggiata ar fresco de la sera perché...te sei 
            inquinata. E chi sospira a notte l'antica serenata o cià la 
            nostarggia de fa' 'na strimpellata l 'ha d'ascortà pè radio ...ma 
            solo reggistrata.  | 
        
          | 
             Su1 Datte 'na 
            sgrullata1  Nun fa l'addormentata! Ripassete la Storia che a 
            tutti ciai inzegnata1 Ritrova er vecchio ardore! Mettice 
            volontà... Vedrai che 'n pò de gloria ritornerà a 
            brillà.      | 
        
          
             
           | 
        
          SU LA METRO 
               | 
        
          | 
             Su la 
            metropolitana devi èssè pronto a fa' gincana tra la folla 
            indisponente che te spigne prepotente    | 
        
           | 
          
             sempre come pé 
            dispetto er passaggio resta stretto mentre chiedi: Pé 
            favore devo scegne...pé favore!    | 
        
          | 
             C'è chi parla, 
            strigne ...òsa su 'na tipa 'n po' formosa mentre 'n antro tipo 
            lèsto    | 
        
           | 
          
             te se struscia pé 
            fa' presto Poi t'accorgi ...amaramente ce nun t'ha lassato
            gnente.    | 
        
          
             
                 |