Indice poesie 



Versi in sordina 1°
Versi in sordina 3°

VERSI IN SORDINA
Poesie romane
parte 2°


CANTO DE CICALE

Pochi giorni de ferie  e per incanto
diventi carmo come fussi un santo
nun senti più frastono né spintoni
de la città ch'è piena de predoni.

Te scordi de le cose più snervanti
e t'arinfranchi p'annà mejo avanti
mentre ner fresco de la pinetina
ascorti la cicala canterina.

Lei canta!...Ma la nota è sempre quella
e a te, te pare, ch'è perfino bella
quanno ch'attacca  presto la matina
assieme ar coccodè de la gallina.

J'arispònneno le tortore in amore
mentre ch'er prato è tutto quanto in fiore.
Li rittimi moderni te li scordi
e manco de li buffi  t'aricordi.

La musica più bella  e congegnale
adatta a quer boschetto primordiale
è proppio quella ch'è la più banale
e corisponne ar canto de cicale.


COMETA  KALLEY

Cometa Kalley che venghi dar passato
sempre entusiasmi er popolo tereno
che più v'avanti e più st'amareggiato
e guarda er cèlo pé scordà er veleno.

Settantasei  sò l'anni che ce vònno
pé fatte ripassà sopra 'sto monno
e ner frattempo tante cose cammieno
meno le profezzie che ancora esisteno.

E quella antica che tu porti pace
mai nun tramonta e in petto porta luce
e l'ommeni de bòna volontà

pregheno uguale a dumilanni fà
e puro er Bambinello a quer chiarore
socchiude l'occhi pé nun lagrimà.

però sì piagne nun è pel luccicore
ma è perché nu riesce più a trovà
la vera gente de bbona volontà.


DU'  AMICONI

Conosco du'fanelli assai carini
che nun zo' mica tanto regazzini
li vedo sfreccià sverti in motoretta
pé anna' de sera a cercasse la maschietta.

Cianno li ricci ar vento spettinati
le majette e li ginz sempre attillati
e sempre assieme fin da piccoletti
cianno uguali puro li difetti.

Ma de difetti nun ce  n'hanno tanti.
Infine! Nun so' mica nati santi !
Solo sfrenate corse de pallone
su quella piazza davanti alla stazzione.

Solo 'na cosa cianno divergente
li colori de Squadra solamente
fra Roma e Lazio,'na schermaja
armata
e solo pé la Porta tanto amata.

L'avvenire jé darà strade diverse:
potranno sta lontani...ciò pò èsse
ma la'amicizzia che fra loro è nata
rimanerà pé sempre inarterata.

E 'st'amicizia profonna assai sincera,
che dé 'sti tempi nun pare manco vera,
cià solo un neo pé 'sti regazzi belli
quello d'esse solo amichi e no fratelli.


ER  ROMANESCO

Er dialetto romanesco resta sempre arguto e fresco
e se prestsa a da' risposte azzeccate e sempre giuste
co' du' semprici battute spesse vorte un po' fottute
te risorveno un probblema pià intricato d'un teorema.
'sto dialetto scritto o letto piace a tutti perché è schietto.

E' un parlà sverto e conciso che a lo scopo va preciso.
Come strali li penzieri manco vònno verbi  interi
che se stroncheno a metà senz' avecce gran pietà
ma 'gni detto e 'gni richiesta dapertutto è ben'accetta
sia in Giappone o in Pachistà 'sto dialetto ce po' sta'

ch'er romano è assai cordiale e a'gni posto se fa vale
e cor dialetto suo sincero lo capisce er monno intero.
Pè prova' 'sta verità quarch' esempio vojo fa'…
M'immedesimo ner gioco e propono quarche sfogo:
si er lavoro sta a spetta' io me devo da sbriga'

Ma si è festa nun c'è scampo! Io me sento troppo stanco
e co' la pupa a passeggia'  se dovemo da svaga'
e poi quanno ho da magna' nun ce posso sta' a penza'
vedo pronto er tavolino co' la pasta abbacchio e vino
senza di' 'n antro sfonnone magno bevo e fo er pienone.


ER DOPPIO GIOCO

De solito er poeta è 'n ottumista
gioisce de 'gni cosa a prima vista
e fa le rime cor core e coll'amore
perchè crede ner bene e nell'onore.

Però de fronte a 'na cattiv'azzione
se sente perzo senz'ispirazzione
e nun ze fa capasce ch'n amico
de botto se trasformi in un nemico.

Ce soffre tanto nun pò èsse vero...
é costerà nottate 'sto penziero...
Possibbile che ar monno certa ggente
nun zappia vive 'n pò cristianamente?

Perché facenno mère inzinuazzioni
se diverte a sfascià le mejo ugnoni ?
Sieno de matrimogno o d'amicizzia
le distrugge co' calunnie e impudicizzia!

E la rottura...sì s'aggiusterà
sarà solo co' 'n atto de leartà
riconoscenno che la corpa è solo

de quarcheduno ch'ha fatto er doppio gioco
creanno la discordia fra de loro
e 'sta gentaja andrebbe messa a rogo.


ER TIFO DE 'NA VORTA

Me piaceva de fa' er tifo  quann'ero regazzina
'gni azzione era sincera, spontanea, genuina.

L'atleti gareggiaveno gajardi e appassionati
quanno cò pochi sordi veniveno ingaggiati.
La purezza de le Squadre nun s'era mai intaccata
perché dalla politica nun era contaminata.

Oggi nun ze capisce indo' sta er farzo e er vero
e quello che corpisce è che nissuno più è sincero!

Li sprechi de mijardi sia dati o ricevuti,
l'accordi misteriosi che lasseno contrariati
e li campioni nostri sempre più sminuiti

co' quelli che dall'arto vengheno strumentati...
So' tutte cose serie che smorzeno la fede !
Così che, daje e daje,  er vero "tifo" cede.


FIJETTE  BELLE

Le pupe de Roma
so' dette ciummachelle
e so' stupènne ardite
e sgrullarelle
cianno ner petto
sentimenti fieri
e nell'occhi li
sguardi più sinceri
e la prontezza
che tutte cianno innata
in ogni consesso
verrà comprimentata
e pure la perzona
più ingrugnata
appena ce parla
sarà conquistata. 


LA FEMMINISTA

C'è la donna femminista
che pé mèttese più in vista
è presente a 'gni sfilata
no de moda...ma in parata.

Oramai s'è emancipata
e allo sport s'è addestrata
la famija te contesta
co' li canti de protesta.

Vo' rimette a nòvo tutto
cò li sòrdi messi a frutto
a modo suo segue la moda
e nun vo' più resta' in coda.

Sempre prima! Ar par dell'òmo
va cercanno er pel dell'òvo
e te crea' provocazzioni
fomentanno discussioni.

Ma 'sta vita esistenziale
la risorve ar perzonale
a li piedi dell'artare

ricordanno a suo favore
ch'è più mejo fa' l'amore.  


LE SARTINE

Sò come farfallette impriggionate
'ste quattro regazzette spenzierate
che come l'api attorno all'arveare
a lavorà sò tutte 'nfervorate.

De gioventù sprofumeno 
spunticchieno e cicaleno
mentre sur petto appunteno 
le spille a puncicà.

Ammiccheno e se burleno
cò la maestra accanto
che cò lo sguardo attento
le incità a nun sbajà.

Lei lo conosce er monno
sa bene ch'er penziero
lo tengheno lontano
e vònno amoreggià.

Un ber pischello bionno 
oppuro moro moro
aspetta ognuna a sera
quanno che staccherà.

Da sorvejante saggia
jé tocca sta' in campana
sinnò pel sottopunto
ce vò 'na settimana.

E le sartine sogneno 
mentre tireno er filo
e cor penziero bacieno
quello che jé fa er filo.  


E' MEJO UN PADRE POVERO...

E' mejo un padre povero e pulito
Appètto a 'n artro che forze s'è aricchito
Facènnose incastrà cor compromesso
Ma da penzieri cupi sempr'oppresso.

Un padre dall'affari imprevedibbili
nun ciavrà mai momenti disponibbili
pé seguì la famija ar modo giusto
ch'ariverà perfino a èsse ingiusto.

Un òmo invece ch'ha sempre faticato
dar rispetto de li fij è compenzato
che puro si nun sguazzeno nell'oro
ciavranno sempre er padre accanto a loro.

Abbasta un conzijo sia puro indicativo
er monito d'un padre è positivo
e quelle mani stanche un pò incallite

sapranno indirizza' le nòve vite
verzo 'na strada dignitosa e onesta.
La sicurezza d'ogn'esistenza è questa !  


ER  SARTORE - Ovvero LO  STILISTA
  

Nonno era un sartore rinnomato
da tutta la crientera scicche
assai apprezzato
pé questo ciaveva lavoro
tutto l'anno
e co' sette fiji nun faceva danno.

A me fanella me pareva un Mago
perché faceva miracoli coll'ago:
prima la stoffa nòva intorcinava
drent'ar lenzòlo zuppo e aspettava
che fosse asciutta e doppo la stirava.

Me lo ricordo er fèro che  fumava!
E Nonno cor centimetro sur collo
tanti pèzzi tajava cor modello.
 e misurava e poi ... rimisurava
 E poi coll'acce lunghe l'imbastiva,

ner mentre er rocchettone jé spariva
co' quela mano sverta che ciaveva.
Me lo ricordo Nonno!...Un gran burlone
che fischiettava mentre che cuciva
cor canarino in gabbia che ascortava.

Co' l'ucelletto  lui ce dialogava
perché cor canto certo arisponneva:
"Me fa coraggio questa tua allegria
che semo tali e quali e in compagnia
però la gabbia mia sta sur barcone    
mentre la tua ...davanti a quer bancone"

..................
Defatti Nonno pé 'na vita intera
sia d'estate  d'autunno e primavera
arternanno er tessuto de staggione
l'ho sempre visto curvo sur bancone.      


ER FUSAJARO                                             

Ce stanno tanti personaggi antichi
che mo' da Roma nostra sò spariti.
Se tratta quì de un ve 'mbriacone
che pe' campà venneva li lupini
e tutto er giorno girava p'urrione
tenènno appeso il sacco sur panzone.

Però pell'ora de li regazzini
se trovava puntuale a li giardini
e preparava tanti cartoccetti
pe' fa contenti le pupe e li maschietti.
L'affari non j'annaveno maluccio
Così 'gni tanto s'annava a ffà un quartuccio

De notte però all'osteria ce se fermava
e lì er guadambio tutto se scolava.


ILLUSIONE       

Parole dorci dorci
accarezzate er core
e date l'illusione
de 'na vita d'amore.

Passato però er tempo
de la prima passione
nessuna è più capace
de risveja' l'ardore.

Basteno du' parole
co' 'n pò tenerezza
a fà parpità er core
quanno c'è giovinezza.

Ma questa infatuazzione
pure si da emozzione    
nun zempre è ver'amore
è solo 'n illusione.


LA BEFANA IN PENZIONE    
                   

La Befana secca e vecchia
vola vola s'è stufata
perché ormai co' quela scopa
nun po' propio più vola'.

Li cammini nu li trova
da li tetti so' spariti
fra l'antenne e fra li fili
nun sa come ha dda passa'.

P'aggiusta' ' sta situazzione
er governo cià penzato:
ha mannato a la vecchietta
er libbretto de penzione.

Pure sì cià ducent'anni
la Befana è assai veloce
lo dimostra che in du'giorni

'sto probblema l'ha risorto
e mò l'artri penzionati
se la guardeno pé storto.    


LA FIORARA      
                              

Nello sciallo de lana intorcinata
la fiorara da ore st'appostata
cò la canestra ar braccio infreddolita
e dar profumo de li fiori 'n po' stordita.
C'è la "Prima " dell'Opera stasera
pé lei po' èssè 'na serata bbòna.

Quante caròzze coi cavall'ar trotto!
E puro è ' no spettacolo assai ghiotto
guard' ariva' le dame imbrillantate
co' li cavajeri lustri e impomatati.
A ognuno la fiorara speranzosa
offre li fiori co' la mejo posa.

Signore bello, vo' comprà 'na rosa?
Starebbe bene in petto a la su' sposa!
E la camèja sur suo fracche scuro
farebbe 'n figurone de sicuro!
Amaramente ricorda la fiorara
quanno pareva puro lei signora!

E l'òmo suo li fiori jé comprava
dicènno che a 'na rosa 'ssomijava...
Ma queli tempi belli so' sfumati
e du' pupi affamati jà lassati...
Dar triste giorno che vedova è restata
pé tutti la fiorara è diventata.

E ricordanno tutto a còre stretto
Seguita a offrì 'na rosa o un mazzetto
mentre ch'er penziere cià lontano
e ariva a la soffitta ar quinto piano
indove du' crature ner lettino
aspetteno mamma cor latte e cor panino.


LA PREGHIERA MIA      
       

'sto canto che se perde
ne la sera
è come si dicesse
'na preghiera

pé tutti quelli
che so' soli ar monno
e se senteno confusi
e disperati.

Io co' 'sto canto
jé vojo da un richiamo
dicenno a 'gni sperduto
de la tera:

Si c'è chi t'ama
nun sarai mai solo
e pòi affrontà
l'ostacoli che trovi

Sarà er penziero
de 'n amico bbòno
a datte forza
puro da lontano.  

LA SAPIENZA DE LI FIJ   

Credo che ormai a 'sto monno
più gnente ho da impara'
perché li fij  che crescheno
me chiameno tardona
e quello che sentenziano
lo impareno a la scòla.

Quer tempo che ricconti
a questi regazzini
pare che sia inventato
perché tanto lontano.
Allora appare inutile
sgolasse a chiacchierà.

Le tante cose storte
che jé vorebbe evità
parteno dar principio:
che io nu zo' campa'
e se senteno in dovere
de tutto criticà.

Se senteno sapienti
davanti a me matusa
che ciò visuali antiche
che  nissuno più vo'vede.
Davanti a 'st'evidenza
me sento strign'er core...

Ma loro tutto sanno
più de mamma e papà
e quello ch'è 'sperienza
credeno  ingenuità
e cianno la pretesa
de volecce 'nzegnà.


TRAGGEDIA AR MARE    
                 

Staveno tutti alegri
In riv'ar mare
Chi  schiamazzava,
e nell'acqua se tuffava.

Chi sotto l'ombrellone
Se ne stava
Leggènno un libbro
E da tutto s'estragnava. 

D'un tratto un urlo
Sovrasta la natura
Quarcuno strilla:
affoga 'na cratura!

Nissuno è pronto
Pé portà 'n aiuto
Manco er bagnino
Se trova lì vicino.

E fra l'angoscia
De tutta quela gente
Pé quer pupetto
Nissuno pò fa' gnente.