CANTO 
            DE CICALE 
              | 
        
          | 
             Pochi giorni de 
            ferie  e per incanto diventi carmo come fussi un 
            santo nun senti più frastono né spintoni de la città ch'è 
            piena de predoni.    | 
        
           | 
          
             Te scordi de le cose 
            più snervanti e t'arinfranchi p'annà mejo avanti mentre ner 
            fresco de la pinetina ascorti la cicala canterina. 
             
              | 
        
          | 
             Lei canta!...Ma la 
            nota è sempre quella e a te, te pare, ch'è perfino 
            bella quanno ch'attacca  presto la matina assieme ar 
            coccodè de la gallina.    | 
        
           | 
          
             J'arispònneno le 
            tortore in amore mentre ch'er prato è tutto quanto in 
            fiore. Li rittimi moderni te li scordi e manco de li 
            buffi  t'aricordi.    | 
        
          | 
             La musica più 
            bella  e congegnale adatta a quer boschetto primordiale è 
            proppio quella ch'è la più banale e corisponne ar canto de 
            cicale.    | 
        
          
             
           | 
        
          COMETA  KALLEY 
               | 
        
          | 
             Cometa Kalley che 
            venghi dar passato sempre entusiasmi er popolo tereno che più 
            v'avanti e più st'amareggiato e guarda er cèlo pé scordà er 
            veleno.    | 
        
           | 
          
             Settantasei  sò 
            l'anni che ce vònno pé fatte ripassà sopra 'sto monno e ner 
            frattempo tante cose cammieno meno le profezzie che ancora 
            esisteno.    | 
        
          | 
             E quella antica che 
            tu porti pace mai nun tramonta e in petto porta luce e 
            l'ommeni de bòna volontà    | 
        
           | 
          
             pregheno uguale a 
            dumilanni fà e puro er Bambinello a quer chiarore socchiude 
            l'occhi pé nun lagrimà.    | 
        
          | 
             però sì piagne nun è 
            pel luccicore ma è perché nu riesce più a trovà la vera gente 
            de bbona volontà.    | 
        
          
             
           | 
        
          DU'  AMICONI 
              | 
        
          | 
             Conosco du'fanelli 
            assai carini che nun zo' mica tanto regazzini li vedo sfreccià 
            sverti in motoretta pé anna' de sera a cercasse la 
            maschietta.    | 
        
           | 
          
             Cianno li ricci ar 
            vento spettinati le majette e li ginz sempre attillati e 
            sempre assieme fin da piccoletti cianno uguali puro li difetti. 
              | 
        
          | 
             Ma de difetti nun 
            ce  n'hanno tanti. Infine! Nun so' mica nati santi ! Solo 
            sfrenate corse de pallone su quella piazza davanti alla 
            stazzione.   | 
        
           | 
          
             Solo 'na cosa cianno 
            divergente li colori de Squadra solamente fra Roma e Lazio,'na 
            schermaja 
            armata e solo pé la Porta tanto amata. 
              | 
        
          | 
             L'avvenire jé darà 
            strade diverse: potranno sta lontani...ciò pò èsse ma 
            la'amicizzia che fra loro è nata rimanerà pé sempre 
            inarterata.    | 
        
           | 
          
             E 'st'amicizia 
            profonna assai sincera, che dé 'sti tempi nun pare manco 
            vera, cià solo un neo pé 'sti regazzi belli quello d'esse solo 
            amichi e no fratelli.   | 
        
          
             
           | 
        
          ER  ROMANESCO 
              | 
        
          | 
             Er dialetto romanesco
            resta sempre arguto e fresco e se prestsa a da' risposte 
            azzeccate e sempre giuste co' du' semprici battute spesse vorte 
            un po' fottute te risorveno un probblema pià intricato d'un 
            teorema. 'sto dialetto scritto o letto piace a tutti perché è 
            schietto.  | 
        
           | 
          
             E' un parlà sverto e conciso che a lo 
            scopo va preciso. Come strali li penzieri manco vònno verbi  
            interi che se stroncheno a metà senz' avecce gran pietà ma 
            'gni detto e 'gni richiesta dapertutto è ben'accetta sia in 
            Giappone o in Pachistà 'sto dialetto ce po' 
            sta'   | 
        
          | 
             ch'er romano è assai 
            cordiale e a'gni posto se fa vale  e cor dialetto suo sincero lo 
            capisce er monno intero. Pè prova' 'sta verità quarch' esempio 
            vojo fa'… M'immedesimo ner gioco e propono quarche sfogo: si 
            er lavoro sta a spetta' io me devo da 
sbriga'  | 
        
           | 
          
             Ma si è festa nun 
            c'è scampo! Io me sento troppo stanco  e co' la 
            pupa a passeggia'  se dovemo da svaga' e poi quanno ho da 
            magna' nun ce posso sta' a penza' vedo pronto er tavolino co' la 
            pasta abbacchio e vino senza di' 'n antro sfonnone magno 
            bevo e fo er pienone.    | 
        
          
             
           | 
        
          ER DOPPIO
            GIOCO 
              | 
        
          | 
             De solito er poeta è 
            'n ottumista gioisce de 'gni cosa a prima vista e fa le rime 
            cor core e coll'amore perchè crede ner bene e 
            nell'onore.  | 
        
           | 
          
             Però de fronte a 'na 
            cattiv'azzione se sente perzo senz'ispirazzione e nun ze fa 
            capasce ch'n amico de botto se trasformi in un 
            nemico.    | 
        
          | 
             Ce soffre tanto nun pò 
            èsse vero... é costerà nottate 'sto penziero... Possibbile che 
            ar monno certa ggente nun zappia vive 'n pò 
            cristianamente?  | 
        
          | 
             | 
          
             Perché facenno mère 
            inzinuazzioni se diverte a sfascià le mejo ugnoni ? Sieno de 
            matrimogno o d'amicizzia le distrugge co' calunnie e impudicizzia!   | 
        
          | 
             E la rottura...sì 
            s'aggiusterà sarà solo co' 'n atto de leartà riconoscenno che 
            la corpa è solo   | 
        
           | 
          
             de quarcheduno ch'ha fatto 
            er doppio gioco creanno la discordia fra de loro e 'sta 
            gentaja andrebbe messa a rogo.   | 
        
          
             
           | 
        
          ER
            TIFO DE 'NA 
            VORTA 
              | 
        
          | 
             Me piaceva de fa' er 
            tifo  quann'ero regazzina 'gni azzione era sincera, 
            spontanea, genuina.  | 
        
           | 
          
             L'atleti gareggiaveno 
            gajardi e appassionati quanno cò pochi sordi veniveno 
            ingaggiati. La purezza de le 
            Squadre nun s'era mai intaccata perché dalla politica nun 
            era contaminata.   | 
        
          | 
             Oggi nun ze capisce 
            indo' sta er farzo e er vero e quello che corpisce è che nissuno 
            più è sincero!  | 
        
           | 
          
             Li sprechi de mijardi sia 
            dati o ricevuti, l'accordi misteriosi che lasseno 
            contrariati e li campioni nostri sempre più 
            sminuiti   | 
        
          | 
             co' quelli che dall'arto 
            vengheno strumentati...  So' tutte cose serie che smorzeno la 
            fede ! Così che, daje e daje,  er vero "tifo" cede. 
              | 
        
          
             
           | 
        
          FIJETTE  
            BELLE 
              | 
        
          | 
             Le pupe de Roma so' 
            dette ciummachelle e so' stupènne ardite e 
            sgrullarelle cianno ner petto sentimenti fieri e nell'occhi 
            li sguardi più sinceri  e la prontezza  che tutte cianno 
            innata in ogni consesso verrà comprimentata e pure la 
            perzona  più ingrugnata  appena ce parla sarà 
            conquistata.   | 
        
          
             
           | 
        
          LA
            FEMMINISTA 
              | 
        
          | 
             C'è la donna 
            femminista che pé mèttese più in vista è presente a 'gni 
            sfilata no de moda...ma in parata.  | 
        
           | 
          
             Oramai s'è emancipata e 
            allo sport s'è addestrata  la famija te contesta co' li canti 
            de protesta.   | 
        
          | 
             Vo' rimette a nòvo 
            tutto cò li sòrdi messi a frutto a modo suo segue la moda e 
            nun vo' più resta' in coda.  | 
        
           | 
          
             Sempre prima! Ar par 
            dell'òmo va cercanno er pel dell'òvo e te crea' 
            provocazzioni fomentanno discussioni.   | 
        
          | 
             Ma 'sta vita 
            esistenziale la risorve ar perzonale a li piedi 
            dell'artare  | 
        
           | 
          
             ricordanno a suo 
            favore ch'è più mejo fa' 
            l'amore.     | 
        
          
             
           | 
        
          LE SARTINE 
              | 
        
          | 
             Sò come farfallette 
            impriggionate 'ste quattro regazzette spenzierate che come 
            l'api attorno all'arveare a lavorà sò tutte 'nfervorate.  | 
        
           | 
          
             De gioventù 
            sprofumeno  spunticchieno e cicaleno mentre sur petto 
            appunteno  le spille a puncicà.   | 
        
          | 
             Ammiccheno e se 
            burleno cò la maestra accanto che cò lo sguardo attento le 
            incità a nun sbajà.   | 
        
           | 
          
             Lei lo conosce er 
            monno sa bene ch'er penziero lo tengheno lontano e vònno
            amoreggià.   | 
        
          | 
             Un ber pischello 
            bionno  oppuro moro moro aspetta ognuna a sera quanno 
            che staccherà.   | 
        
           | 
          
             Da sorvejante saggia jé 
            tocca sta' in campana sinnò pel sottopunto ce vò 'na 
            settimana.   | 
        
          | 
             E le sartine 
            sogneno  mentre tireno er filo e cor penziero 
            bacieno quello che jé fa er filo.   
            | 
        
          
             
           |