ALL'OSPEDALE 
              | 
        
        
          Er primo ggiorno 
            impatto cor dolore ner miserello letto d'ospedale cò 
            sofferenza fisica e morale che s'impossessa der corpo più 
            tenace. | 
        
        
          | 
             Se pèrde sonno gusto 
            e bonumore e passeranno l'ore senza pace chiamanno 'gni mrnuto 
            l'infermiere tutta la notte a occhi 
          spalancati.  | 
        
        
          E l'arba ariva come 
            suo dovere e tutto ha inizzio com'è abbituale: storia prelievi 
            flebbo e viè er dottore che parla sempre troppo 
            sottovoce... | 
        
        
          | 
             pé nun fatte capì la 
            situazzione. Tu che speravi de risorve co'n par 
            d'ore T'accorgi ch'er tempo qùì nun cià valore diventa  eterno e a te...te mette 
            l'afflizzione.  | 
        
        
          Te guardi attorno 
            co'disperazzione  e vedi facce affritte senza distinzione e 
            ner dolore tutt' affratellate. | 
        
        
          | 
             'n òmo maturo 
            accanto ar  giovincello un professore ar pari d'un 
            bidello ognuno che incoraggia er più vicino 
          | 
        
        
          e scherza pé fa' 
            ride er pivellino... Ognuno è parte 
            dell'umanità e la speranza è uguale p'aiutà.   
           | 
        
        
          
             
           | 
        
        
          ALLEGREZZA = 
            SAGGEZZA       
             
              | 
        
        
          A Roma 
            l'allegria nun fa difetto è un modo giusto pe' dimostra' 
            l'affetto.  | 
        
        
          | 
             E ce sarà un 
            proverbbio accantonato che a ripescallo ce riporta er 
            fiato.    | 
        
        
          Sippure c'è un 
            dolore prorompente abbasta un motto pe' rillegra' la 
            gente.   | 
        
        
          | 
             Nun va 
            chiamata superficialità ma solo er mejo modo pe' campa'. 
              | 
        
        
          Perchè avenno 'na 
            base D'allegrezza S'arriva poi cor 
            tempo Alla saggezza.  | 
        
        
          
             
           | 
        
        
          ALLEGRIA DE  SAN 
            SIRVESTRO   
                  | 
        
        
          L'anno nòvo disse 'n 
            giorno: si me guardo 'n pè da torno vedo cose semr' 
            uguali tutte storte ...tali e quali.   | 
        
        
          | 
             C'è bisogno che 
            t'affanni a fà festa tutti l'anni solamente a San 
            Sirvestro sia bisesto che anno destro?    | 
        
        
          Tanto, cià ch'è 
            scritto avviene si m'accoij o male o bbène! Fa 'na cosa pé 
            piacere ( pòi pijallo pé 'n dovere).   | 
        
        
          | 
             Sta più alegro a 
            tutte l'ore nun pati' tanto dolore pé le tasse o la 
            piggione o l'aumenti o er cammialone.    | 
        
        
          Così armeno tutto 
            l'anno lo vivrai senza l'affanno d'aspettà pé 'na 
            risata solamente 'sta nottata.   | 
        
        
          
             
           | 
        
        
          CORE DE 
            MADRE                
              
             
               | 
        
        
          Ogni essere der 
            monno cià 'na madre Che lo crea  lo satolla  lo 
            spupazza 'na donna nun ce penza da regazza a quanti fij ciavrà 
            doppo sposata.   | 
        
        
          | 
             Saranno uno? Cinque? 'na 
            dozzina? Quanno verà er momento se vedrà E de sicuro farà quer 
            che conviene Perché 'gni donna per istinto è madre.    | 
        
        
          Lei farà sempre 
            tutto quanto bbene Seguenno tuttociò che dice er core! Jé 
            inzegnerà a parlà poi...a fa' er dettato A èsse bravo e no 
            maleducato.   | 
        
        
          | 
             Cor pupo suo dirà la 
            pia preghiera Mentre lavorerà matina e sera Senza stufasse mai 
            de faticà    | 
        
        
          Perché 'gni fijio è 
            fonte de lavoro... Lavoro duro che incurverà la schiena Che 
            nun permette riposo né prigrizzia   | 
        
        
          | 
             e nun s'aspetta né 
            grazie  né mercède perché 'na madre a un fijio gnente 
            chiede sarà lei a daje sempre 
            quer poco che possiede.    | 
        
        
          
             
           | 
        
        
          DRAMMA DE CAPODANNO     
              
             
               | 
        
        
          Notte de capodanno 
            scintillante dovrebb'èssè pé tutti sfavillante... ce so' 
            putroppo tanti mali granni che sfateno li presaggi tutti 
            l'anni   | 
        
        
          | 
             tanto pé chi cià in 
            petto quarche pena e pé chi règge la vita a malapena. Ce 
            stanno poi l'azzioni deprimenti che sò compiute da li 
            delinguenti.    | 
        
        
          L'aria gelata sferza 
            'gni passante che va de corza senza guardà gnente p'ariva' 
            puntuale a un ber cenone che poi continuerà cor gran 
            vejone.   | 
        
        
          | 
             Ner freddo de la 
            strada un fagottello sta 'bbandonato accanto a 'n 
            arberello... se n'accorge un randaggio 
            derelitto che prima fiuta poi ce se butta 
            dritto   | 
        
        
          spigne er fagotto cò 
            la zampettina e scopre er viso de 'na regazzina appena nata e 
            mezz'assiderata... Quasi capisse ch'è stata 
            abbandonata | 
        
        
          | 
             l'annusa e fiata pé daje 
            calore e abbaja  
            abbaja forte cò fervore. Fortuna che dde lì passa un 
            barbone che l'intorcina drent' ar mantellone 
            | 
        
        
          e se dirigge de 
            corza all'ospedale indò ciavr'assistenza più spesciale. Solo 
            un cane un barbone e 'n pò de còre a quela pupa j'hanno dato 
            amore. | 
        
        
          
             
           | 
        
        
          NE SANNO PIU' DE 
            NOI       
             
             | 
        
        
          Li pupi appena nati  mò 
            nascheno imparati che cò parole semprici fanno discorzi
            loggici.  | 
        
        
          | 
             Capimo 'gni 
            'ntenzione e te fa quasi 'mpressione si come sanno ditte 
             le cose lette e scritte.   | 
        
        
          Parleno 
            d'astronatica orbite e cibbernetica anna' su Marte o 
            Luna? Difficorta'? Nissuna.  | 
        
        
          | 
             Si jè dichi 'na 
            favola... rideno a 'gni parola contesteno le fate  e le 
            bacchette 'ncantate.   | 
        
        
          La concrusione, ggente, è solo questa quà: l'anziani un zanno gnente deveno 
            anna' a impara'.  | 
        
        
          
             
                   
              
            
              |