indice poesie



Versi in sordina 2°
Versi in sordina 3

VERSI IN SORDINA
Poesie romane
parte 1°



A LA CICALA STRILLONA
Cara cicala mia
mò te lo dico
è 'n'ora bbòna 
che te sto a senti'
e ancora er zole
è arto su ner cielo
perciò nun ho fenito
de pati'.

Volevo sta' tranquillo
quì sdrajato
a rifrescamme 'n pò
de 'sta callaccia
ma er cicaleccio tuo
monno bojaccia
m'ha rimbambito
sotto ar pergolato.

Ma me lo chiami canto?
Pija fiato!...Perché fra poco
resterai sfiatata...
Apposta poi
appena cala er zole
te sentirai così tanto 
assetata  che d'improviso
morirai schiattata.

A VOI ...FIJ BELLI
La vita nostra è corza come un treno
senza mète de lussi e d'ambizzioni
vostro padre ha sempre lavorato
e vostra madre nun è stata meno.
Cò la famija nummerosa e esubberante
ogni giornata è stata assai stressante
pé nun privavve de pane e vestimento
ammischiati de cristiano inzegnamento.
De favve granni se semo preoccupati
su la strada der dovere incanalati.
Er vanto nostro è stato semprfe questo:
che ogni fijo crescesse bbòno e onesto.
Adesso che voi puro fate l'istesso
cor vostro esempio valido e indefesso
verzo li fij vostri piccoletti
puro noi nonni semo soddisfatti.
E mò ch'er traguardo d'oro amo toccato
famo un bilancio ch'era già scontato
e ripassanno er tempo ch' è passato
è facile capì come sia stato:
Tanto dovere  che ha tutto realizzato!  

AMICIZZIA SINCERA
Se  parla d'amicizzia
'gni giorno a destra
e a manca
e ognuno la desidera
solo quanno j'amanca.
E' certo assai dificile
trovanne una sincera
che nun covi l'invidia
come 'na serpe nera.
Che l'amicizzia vera
sa sempre èssè sincera
e 'gni giornata scura
trasforma in primavera.
Dall'animo intristito
da dubbio e d'amarezza
te sa leva' le spine
cò tanta tenerezza.
E quanno se sacrifica
senza dàttelo a véde
affidete de slancio
perché tu ciai da crede
e solo a 'sta magnera
se scopre ch'è sincera.

LE  MONACHELLE
De monachelle ce ne stanno tante
però non tutte se faranno sante.
Le celle nude conoscheno li pianti
Dall'occhi de 'ste donne supplicanti.
C'è quarcheduna pure ch'è felice   pé
quella vocazzione che l'induce
ma pé quarch' artra la rassegnazzione
ha preso er posto de la delusione
e sgrana quer rosario zitta e muta
mentr'er penziere vaga a sua inzaputa
é quer rimpianto grosso e più accorato
legato ar pupo ar quale ha runciato.
Mò sta in ginocchio fra le conzorelle
e invola ar cèlo tante preghiere belle
ma la più vera quella più sentita
È pè la Santa  Madre Immacolata
che pè la sua purezza è venerata.
E puro lei che pura è ritornata
si pure non cià odor de santità
pé le donne perdute pregherà.

LA SPOSA BELLA  
'Na fijia bella oggi se fa sposa
e ar braccio de papà incede radiosa
presso l'artare lo sposo suo l'aspetta
pé falla diventà la sua diletta.
Papà jé la conzegna in quer momento
co' n'emozzione che nun vo'commento
e se procède ar conzueto rito
p'uni' 'sta bella coppia all'infinito.
'na lacrima furtiva è scivolata  
sur viso de papà che l'ha 'sciugata  
mentre a ricordo de 'sta gran giornata  
'na zinfonia d'amore ha organizzata
pé la fanella che donna è diventata  
e p'er regazzo che l'ha conquistata.  
La commozzione ha vinto li presenti
che j'agureno tant'amore pé cent'anni  
poi quanno la coppietta partirà  
li seguirà er penziero de mamma e de papà.  

LA VETRINA
Davanti 'na vetrina du' pupetti
stann'incantati e appizzeno l'occhietti
jé pare  de sentì er zapore 'n gola
de quela robba esposta tanto bbòna.
Le pecorelle de zucchero filate
co' li stennardi arti a guiderdone
pareno pronti pé la processione...
quant'ova de cioccolata ricamate 
coi confettini e le stelline colorate!
Er grandicello dice: Quant'è bello 
quell'ovo grosso cor purcino giallo
cià puro la casetta e lo steccato!
Er piccoletto lo sente ner palato 
er sapore de tanto cioccolato:
A noi nessuno ce l'ha rigalato
nun dico tutt'intero...ma un pezzetto!
......................................    

A quelli rigazzini poverelli
la vetrina jé sveja sogni belli
ma quella robba costa...è p'artra gente
loro pé Pasqua nun ciavranno gnente
Se magneranno si...puro 'n ovetto
ma sarà tosto e troppo piccoletto. 


 

ALL'OSPEDALE
Er primo ggiorno impatto cor dolore
ner miserello letto d'ospedale
cò sofferenza fisica e morale
che s'impossessa der corpo più tenace.

Se pèrde sonno gusto e bonumore
e passeranno l'ore senza pace
chiamanno 'gni mrnuto l'infermiere
tutta la notte a occhi spalancati.

E l'arba ariva come suo dovere
e tutto ha inizzio com'è abbituale:
storia prelievi flebbo e viè er dottore
che parla sempre troppo sottovoce...

pé nun fatte capì la situazzione.
Tu che speravi de risorve co'n par d'ore
T'accorgi ch'er tempo qùì nun cià valore
diventa  eterno e a te...te mette l'afflizzione.

Te guardi attorno co'disperazzione
e vedi facce affritte senza distinzione
e ner dolore tutt' affratellate.

'n òmo maturo accanto ar  giovincello
un professore ar pari d'un bidello
ognuno che incoraggia er più vicino

e scherza pé fa' ride er pivellino...
Ognuno è parte dell'umanità
e la speranza è uguale p'aiutà.  

ALLEGREZZA = SAGGEZZA    
A Roma l'allegria
nun fa difetto
è un modo giusto
pe' dimostra' l'affetto.

E ce sarà un proverbbio
accantonato
che a ripescallo
ce riporta er fiato.

Sippure c'è un dolore
prorompente
abbasta un motto
pe' rillegra' la gente.

Nun va chiamata
superficialità
ma solo er mejo modo
pe' campa'.

Perchè avenno 'na base
D'allegrezza
S'arriva poi cor tempo
Alla saggezza.

ALLEGRIA DE  SAN SIRVESTRO  
    
L'anno nòvo disse 'n giorno:
si me guardo 'n pè da torno
vedo cose semr' uguali
tutte storte ...tali e quali.

C'è bisogno che t'affanni
a fà festa tutti l'anni
solamente a San Sirvestro
sia bisesto che anno destro?

Tanto, cià ch'è scritto avviene
si m'accoij o male o bbène!
Fa 'na cosa pé piacere
( pòi pijallo pé 'n dovere).

Sta più alegro a tutte l'ore
nun pati' tanto dolore
pé le tasse o la piggione
o l'aumenti o er cammialone.

Così armeno tutto l'anno
lo vivrai senza l'affanno
d'aspettà pé 'na risata
solamente 'sta nottata.

CORE DE MADRE                
Ogni essere der monno cià 'na madre
Che lo crea  lo satolla  lo spupazza
'na donna nun ce penza da regazza
a quanti fij ciavrà doppo sposata.

Saranno uno? Cinque? 'na dozzina?
Quanno verà er momento se vedrà
E de sicuro farà quer che conviene
Perché 'gni donna per istinto
è madre.

Lei farà sempre tutto quanto bbene
Seguenno tuttociò che dice er core!
Jé inzegnerà a parlà poi...a fa' er dettato
A èsse bravo e no maleducato.

Cor pupo suo dirà la pia preghiera
Mentre lavorerà matina e sera
Senza stufasse mai de faticà

Perché 'gni fijio è fonte de lavoro...
Lavoro duro che incurverà la schiena
Che nun permette riposo né prigrizzia

e nun s'aspetta né grazie  né mercède
perché 'na madre a un fijio gnente chiede
sarà lei a daje sempre quer poco che possiede.


DRAMMA DE CAPODANNO     
Notte de capodanno scintillante
dovrebb'èssè pé tutti sfavillante...
ce so' putroppo tanti mali granni
che sfateno li presaggi tutti l'anni

tanto pé chi cià in petto quarche pena
e pé chi règge la vita a malapena.
Ce stanno poi l'azzioni deprimenti
che sò compiute da li delinguenti.

L'aria gelata sferza 'gni passante
che va de corza senza guardà gnente
p'ariva' puntuale a un ber cenone
che poi continuerà cor gran vejone.

Ner freddo de la strada un fagottello
sta 'bbandonato accanto a 'n arberello...
se n'accorge un randaggio derelitto
che prima fiuta poi ce se butta dritto

spigne er fagotto cò la zampettina
e scopre er viso de 'na regazzina
appena nata e mezz'assiderata...
Quasi capisse ch'è stata abbandonata

l'annusa e fiata pé daje calore
e abbaja  abbaja forte cò fervore.
Fortuna che dde lì passa un barbone
che l'intorcina drent' ar mantellone

e se dirigge de corza all'ospedale
indò ciavr'assistenza più spesciale.
Solo un cane un barbone e 'n pò de còre
a quela pupa j'hanno dato amore.

NE SANNO PIU' DE NOI    
Li pupi appena nati
mò nascheno imparati
che cò parole semprici
fanno discorzi loggici.

Capimo 'gni 'ntenzione
e te fa quasi 'mpressione
si come sanno ditte
le cose lette e scritte.

Parleno d'astronatica
orbite e cibbernetica
anna' su Marte o Luna?
Difficorta'? Nissuna.

Si jè dichi 'na favola...
rideno a 'gni parola
contesteno le fate
e le bacchette 'ncantate.

La concrusione, ggente,
è solo questa quà:
l'anziani un zanno gnente
deveno anna' a impara'.