indice poesie


Come formiche 1°
Come formiche 2°

COME FORMICHE
Poesie romane
parte 3°


PIZZA E MORTADELLA

Ce so' sapori che nun te perdi mai
puntualizzanno momenti cari assai
presempio cò la pizza e mortadella
se fà 'na colazzione scrocchiarella.

E l'euforia che mette quer profumo
è genuina e sta ar nnummero uno
perché soddisfa lo stommico e er palato
e 'gni boccone te pare prelibbato.

Passeno l'anni ner mentre cammia er monno
ma 'st'assaggio de matina nun va a fonno
sippure è un pasto povero e usuale
pé li romani sarà sempre speciale.


ER GIORNALISTA DOC

Er giornalista d'oggi è assai impegnato
e  in parecchi settori sta integrato
ma questo vale pé l'òmo e pé la donna
che puro questa prima o doppo sfonna.

Informa su qualunque avvenimento
sia s'è un fattaccio oppuro un lieto evento
e sa scoprì li fatti perzonali
tanto quelli anniscosti o quelli eccezzionali.

Sempre in campana pé sapé 'gni cosa
e la ricama puro si è tediosa.
Si poi s'afferma cò celerità
sta sempre in mezzo alle celebbrità.

Abbasta questo pé figurà in Tivvù
E dda 'sto momento nissuno lo tiè più
così er soggetto fa "scuppy" in quantità
e si nu li trova poi...l'inventerà.


REGAZZO IMPEGNATO

Se sente  di' da un pezzo dapertutto
Ch'er regazzo moderno nun cià grinta
Che pare apatico e 'n pò superfisciale
E nun za da importanza a quer che vale.

Abbasta invece un pò guardass'attorno
p'ariconosce che so'tutte balle
perché dimostra d'èssè assai deciso
ner ricercà er lavoro più preciso

Le cose sue se l'organizza appieno
e ogni giorno cell'ha tutto pieno
in ogni cosa se mostra preparato
e spesso a diciott'anni è già integrato.

Cià mente sveja e l'occhio sempre attento
spescie nell'informatica è un portento.
Conosce li linguaggi forestieri
pé questo viaggia spesso e volentieri.

C'è solo 'no svantaggio in tutto questo
che a quarant'anni se sentirà già vecchio
perché coll'esperienza ch'ha acquistata
'gni cosa de 'sto monno ha assaporata.   


RISVEGLIATI ROMA!

Città turbinosa ritrova i tuoi fasti
Con uomini giusti rimuovi i contrasti
Ritorna a insegnare con tutto l'ardore
Riscopri la gente che ancor ci sa fare.

Da sempre la Storia di te ci ha narrato
Ritrova l'ardire del tempo passato!
L'alloro  verdeggia là sopra i tuoi colli
Per cinger le fronti di nuovi poeti
Che cantano Roma coi cuori sinceri
E la vogliono grande col rispetto di ieri.

SEMPRE AVANTI

Lo Scudetto romanista
Mò ch' è issato sur pennone
sventolanno con orgojo
da più vanto allo Squadrone.

Er tifoso che l'ammira
lo vorebbe imperituro
ma la storia  che viè avanti
mai nun sa qual' è er futuro.

Solamente un grann' impegno
potrà sempre sostene'
quer valore ch' ha portato
finarmente a primeggia'.

Forza dunque granni Lupi
nun lasciateve irreti'
da fuorvianti calamite.

Vostro compito è gioca'
e sur Campo ben giostra'
così a tutti  dimostra'
che la Roma ce sa fa'.


SENZA ROMA NUN PO' STA'

Pò èsse er Campionato senza Roma?
Ma nun esiste! Propio nun pò sta!
Possibbile che nun ze trovi accordo
che fra galantommeni faccia raggiona'?

Io m'aricordo che quarziasi bèga
feniva co' la stretta de la mano
e nun capisco mò 'sta nòva Lega
che pare voja tutti contromano.

Ma er Carcio nun è nato come gioco?
Nun dev'èsse 'na  strega messa a rogo
che fà devià dar giusto sentimento!

Perché a 'sto punto viè er compatimento
d'avecce un Campionato zoppicante
che de brutte figure ne fa  sempre tante.


SOLI SU LA TERA

Nun so da quanto tempo er monno è monno
però sò che la luna è sempre quella
in mezz'a ar cèlo splènne da reggina
e cammia faccia solo cò le fasi.

Ma adesso li scienziati ch'hanno fatto?
Hanno trovato er modo de scoprilla
squarcianno li misteri che contiene
e su la luna è sempre un va e vieni.

Penzo che piacerebbe a tutti quanti
facce un viaggetto p'annacce a curiosà
o rimané lassù pé trova' pace.

Ma riflettènno poi ce verà er dubbio
che su la luna andranno tutti quanti
e allora pé sta commodamente

aspettamo de vede scappa' tutti
e finarmente soli su 'sta tera
potremo dì de vive bene e in pace.


SONETTO AR LIMONE

Ve porto 'na ricetta sopraffina
che pare fatta pé l'arta cucina:
e utilizza un pesce de staggione
che s'acconisce cò ojo e cò limone.

Pijate 'n'arzilletta  già pulita
lessatela nell'acqua un po' salata
buttatece d'odori 'na manciata
poi la ritirate su tutta scolata.

Mettetela ner piatto da portata
cor sugo de limone 'mbriacata
aricoperta d'erbetta sprofumata.

Co' spicchi de limone va guarnita
e  offritela così poi all'affamati.
Credeteme sarete ringrazziati.


STREGHE E FATE

Dicheno che le streghe
sorteno a Sangiovanni
e quanno è mezzanotte
cominceno a fa' danni.

Co' scope e campanacci
se danno un gran dafà
ma questo succedeva
tanti tant'anni fa'.

De campanacci ormai
nun ze ne parla più
ma li rumori adesso
so assai assai de più.

Forze perciò le streghe
se ne so' tutte annate
de notte a Sangiovanni
se vedeno solo…fate.


UN FIORE FRA I CAPELLI  

A dodicianni s'è stroncato un fiore
e pur' er cielo è scuro de dolore.
Era 'na pupa estrosa e intelligente
e vive lei voleva vive fortemente.

A tutti lo diceva ogni momento
co' tanto slancio e uguale sentimento:
"A me me piace tanto de studià
perché me voio presto diploma' ".

Ma un brutto giorno se svejò spossata
e p'anna' a scola  se preparò svojata.
Da quer momento pé 'sta regazzina
ce fu er dolore de sera e de mattina.

L'istessa cosa puro all'ospedale
nun se trovò la cura pé quer male.
papà che se prodigava senza sosta
pé Pupa sua non trovò risposta.

Mamma se la guardava e poi piagneva
quanno Lauretta sua nun la guardava
sovrastata da quer morbo prepotente
che stava a rubba' la vita a 'n innocente. 

E fu un carvario lungo e disperato!
Ma fu un combattimento inzuperato
perché Lauretta margrado er gran coraggio
chiuse l'occhi pé sempre propio a maggio

E della regazzina eccezzionale
vedemmo tutti la foto sur giornale
che ce guardava co' l'occhioni belli
appuntannòse un fiore fra i capelli.


 

LA CHIAVE D'ARGENTO

Dren'ar cassetto chiuso
da 'na chiave d'argento
ce sò ricordi antichi
pieni de sentimento.
'gni vòrta che li guardo
me sale all'occhi er pianto
e penzo ar ber passato
cò tantissimo rimpianto.

L'oggetti conzervati
li tengo assai gelosi
pé questo l'ho riposti
perché me so'prezziosi.
Rigali de mi' padre
a mamma ch'adorava
che quanno li portava
più bella diventava:

Un ventajo de piume
un'occhialetto argento
assieme a un braccialetto
e a ' n orologgetto.
C'è poi un binnocoletto
bianco madreperlato
che lei se l'addoprava
quanno a teatro annava.

'ste cose l'addoprate
sortanto quarche vòrta
ma io nun sò addopralle 
da quanno che lei morta.
Er bianco der ventajo 
adesso s'è ingiallito
e l'oro der bracciale
s'è pure un pò scurito

mentr'er binnocoletto 
è un tantino scrostato
perché da troppo tempo
nissuno l'ha 'ddoprato.
Nell'oprì quer cassetto
rivive l'infanzia mia.
Poi la chiave d'argento
li sogni ariporta via.    
  


POETI A CONVITO                     

Urtima sò arivata
a quela tavolata
v' ho preso posto subbito
pé gode la serata.    

C'ereno propio tutti
li Granni e li discreti
ma tutti sminchionati
come sò li romani.

'gni tanto 'na frecciata
' na barzelletta arguta
cò tanto spasso vero
e cor riso più sincero.

Tanti Poeti assieme
nun l'avo visti mai
e puro l'appetito
m'era passato ormai.

Coll'animo leggero
me sentivo beata
ma devo riconosce
che ero emozzionata

perché pur'io fra loro
ero stata invitata.
Fu 'na serata unica

davero eccezzionale
e tutta dedicata
ar verso dialettale.     


RICORDO TESTACCINO         

Ciò 'n antico ricordo testaccino
e lo ricconto a voi tutto d'un fiato
perché da la villetta indò abbitavo
sentivo quer fracasso indiavolato
che succedeva a lo Stadio de pallone.
 pé la durata de tutto er Campionato.

De salì ar Monte però c'era er divieto
che nissun portoghese rispettava
e nun ve dico quer che succedeva...
A casa ciarivava l'ululato
ner momento che 'gni  gol era centrato
e, a quer tempo - sapete- ereno tanti!

Se risvejava perfino er cimitero
quello acattolico che stava propio accanto
e ogni anima de certo avrà tifato
pé la Maggica che disputava ar canto
dell'inno de quer tempo ...mai scordato.

Forze propio pé questo lo Stadio fu levato
però un campetto romano, mò, c'è ritornato.


SEMPRE UGUALE ARIVA NATALE      

L'agurio de natale è sempre quello:
Tanta felicità e 'n anno più bello!
Però, 'gni anno all'artro è sempr'uguale
e puntuarmente ariverà Natale.

Preparamo er Presepio e l'Arberello
sereni e speranzosi ner pregallo
pé propizzià l'arivo der Messia
chiedènno che 'gni pena porti via.

L'umanità però nun pò àsse paga
ner vede tanta infamia che dilaga
ostacolanno qualunque inizziativa
e facenno risartà l'ipocrisia...

e quela Pace ch'è da tutti attesa
rimane sempre la più grann'impresa
che fra congressi chiacchiere e riugnoni
resterà un mito pé tutte le nazzioni

seppure neutrali apolitiche e sincere
parlanno de pace ...prepareno le guere...
perciò 'sto desiderio è un ritornello
e nu  resta che girallo ar Bambinello. 


SO RIUSCITA A "PRENDETTE"     

Ce l'ho fatta ...finarmente
che fatica pé prendette!
Mò, le cose ch'ho da ditte
me so' escite da la mente.

Da tant'anni 'ste parole
le sentimo giornarmente
su quell'onna modulata
ch'ascortamo puntuarmente.

E chi parla a la conzolle
riconosce quela voce
che se sfoga assai contenta
ner sentisse ormai appagata.

Sembra un canto de vittoria
doppo 'na battaja ardita
che s'è svòrta sur quadrante
der telefono de casa.

Ce lo spiega la persona
attaccata ar Conduttore
che ce sforma e se dispera
quanno trova l'occupato.

Poi co' tigna e co' pazzienza
ce se prova e s' ariprova
fino a quanno finarmente
Sente er "Pronto" a lei sola 

destinato. A 'sto punto...embè
se sfoga e se sente fortunata
che sippure ha perzo tempo
mò po' di' quer che jé pare.

Ma che sforzo e che fatica
ogni vòrta pé "prendette"
finarmente... mò ...parlamo.


SPAGHETTI E PORCHETTA            

Appena guardi un piatto de spaghetti
té viè 'na voja matta d'assaggialli
tanto si so'acconniti a buro e grana
oppuro all'ajo e l'ojo a la romana.

Però l'odore t'avrà già avvisato
ma tu li voi sentì sotto ar palato
si cianno er gusto che te sei 'nzognato
e questo lo saprai su la forchetta

facenno concorrenza a la porchetta
che a certe feste mai nun mancherà
e mai nisuno ce rinuncerà.

'sti piatti sò essenziali pei romani
perché sò piatti semprici nostrani
e chi li magnerà sarà appagato.


UN PADRE COME TANTI            

Tu sei vissuto fra lavoro e casa
li fij l'hai cresciuti tutti a modo
che coll'esempio fatto de dovere
l'hai ben temprati pé le prove vere.

L'anni che sò passati sò volati
e li  capelli ormai se sò sbiancati
le pene c'hai passate l'hai scordate
e mò ricordi solo l'ore liete.

Sei stato granne cò l'animo possente
e nun te sei sentito mai perdente.
perché hai conquistasto la stima cor decoro
questo pé te è importante più dell'oro.

Mò stai in penzione e te senti pigro
e certo er giorno tuo non è assai allegro...
pè quer c'hai dato nissuno te sa dà
ma fai un sospiro e seguiti a campà.