PIZZA E MORTADELLA
 |
Ce so' sapori che nun te
perdi mai
puntualizzanno
momenti cari assai presempio cò la pizza e mortadella se fà
'na colazzione scrocchiarella. |
|
E l'euforia che mette quer
profumo è genuina e sta ar nnummero uno perché soddisfa lo
stommico e er palato e 'gni boccone te pare prelibbato.
|
Passeno l'anni ner mentre
cammia er monno ma 'st'assaggio de matina nun va a
fonno sippure è un pasto povero e usuale pé li romani sarà
sempre speciale. |
|
ER
GIORNALISTA
DOC
 |
Er giornalista d'oggi è
assai impegnato e in parecchi settori sta integrato ma
questo vale pé l'òmo e pé la donna che puro questa prima o doppo
sfonna. |
|
Informa su qualunque
avvenimento sia s'è un fattaccio oppuro un lieto evento e sa
scoprì li fatti perzonali tanto quelli anniscosti o quelli
eccezzionali. |
Sempre in campana pé sapé
'gni cosa e la ricama puro si è tediosa. Si poi s'afferma cò
celerità sta sempre in mezzo alle celebbrità.
|
|
Abbasta questo pé figurà
in Tivvù E dda 'sto momento nissuno lo tiè più così er
soggetto fa "scuppy" in quantità e si nu li trova
poi...l'inventerà. |
|
REGAZZO
IMPEGNATO
 |
Se sente di' da un
pezzo dapertutto Ch'er regazzo moderno nun cià grinta Che pare
apatico e 'n pò superfisciale E nun za da importanza a quer che
vale. |
|
Abbasta invece un pò
guardass'attorno p'ariconosce che so'tutte balle perché
dimostra d'èssè assai deciso ner ricercà er lavoro più
preciso |
Le cose sue se l'organizza
appieno e ogni giorno cell'ha tutto pieno in ogni cosa se
mostra preparato e spesso a diciott'anni è già
integrato. |
|
Cià mente sveja e l'occhio
sempre attento spescie nell'informatica è un portento. Conosce
li linguaggi forestieri pé questo viaggia spesso e
volentieri. |
C'è solo 'no svantaggio in
tutto questo che a quarant'anni se sentirà già vecchio perché
coll'esperienza ch'ha acquistata 'gni cosa de 'sto monno ha
assaporata. |
|
RISVEGLIATI ROMA!
 |
Città turbinosa
ritrova i tuoi fasti Con uomini giusti rimuovi i
contrasti Ritorna a insegnare con tutto l'ardore Riscopri la
gente che ancor ci sa fare. |
|
Da sempre la Storia
di te ci ha narrato Ritrova l'ardire del tempo
passato! |
L'alloro
verdeggia là sopra i tuoi colli Per cinger le fronti di nuovi
poeti Che cantano Roma coi cuori sinceri E la vogliono grande
col rispetto di ieri. |
|
SEMPRE AVANTI
 |
Lo Scudetto
romanista Mò ch' è issato sur pennone sventolanno con
orgojo da più vanto allo Squadrone. |
|
Er tifoso che
l'ammira lo vorebbe imperituro ma la storia che viè
avanti mai nun sa qual' è er futuro. |
Solamente un grann'
impegno potrà sempre sostene' quer valore ch' ha
portato finarmente a primeggia'. |
|
Forza dunque granni
Lupi nun lasciateve irreti' da fuorvianti calamite.
|
Vostro compito è
gioca' e sur Campo ben giostra' così a tutti
dimostra' che la Roma ce sa fa'. |
|
SENZA
ROMA NUN PO'
STA'
 |
Pò èsse er Campionato
senza Roma? Ma nun esiste! Propio nun pò sta! Possibbile che
nun ze trovi accordo che fra galantommeni faccia raggiona'?
|
|
Io m'aricordo che
quarziasi bèga feniva co' la stretta de la mano e nun capisco
mò 'sta nòva Lega che pare voja tutti
contromano. |
Ma er Carcio nun è nato
come gioco? Nun dev'èsse 'na strega messa a rogo che fà
devià dar giusto sentimento! |
|
Perché a 'sto punto viè er
compatimento d'avecce un Campionato
zoppicante che de brutte figure
ne fa sempre tante. |
|
SOLI SU LA
TERA
 |
Nun so da quanto tempo er
monno è monno però sò che la luna è sempre quella in mezz'a ar
cèlo splènne da reggina e cammia faccia solo cò le
fasi. |
|
Ma adesso li scienziati
ch'hanno fatto? Hanno trovato er modo de scoprilla squarcianno
li misteri che contiene e su la luna è sempre un va e vieni.
|
Penzo che piacerebbe a
tutti quanti facce un viaggetto p'annacce a curiosà o rimané
lassù pé trova' pace. |
|
Ma riflettènno poi ce verà
er dubbio che su la luna andranno tutti quanti e allora pé
sta commodamente |
aspettamo de vede scappa'
tutti e finarmente soli su 'sta tera potremo dì de vive bene e
in pace. |
|
SONETTO AR
LIMONE
 |
Ve porto 'na ricetta
sopraffina che pare fatta pé l'arta cucina: e utilizza un
pesce de staggione che s'acconisce cò ojo e cò
limone. |
|
Pijate 'n'arzilletta
già pulita lessatela nell'acqua un po' salata buttatece
d'odori 'na manciata poi la ritirate su tutta
scolata. |
Mettetela ner piatto da
portata cor sugo de limone 'mbriacata aricoperta d'erbetta
sprofumata. |
|
Co' spicchi de limone va
guarnita e offritela così poi all'affamati. Credeteme
sarete ringrazziati. |
|
STREGHE E FATE
 |
Dicheno che le
streghe sorteno a Sangiovanni e quanno è
mezzanotte cominceno a fa' danni. |
|
Co' scope e
campanacci se danno un gran dafà ma questo succedeva tanti
tant'anni fa'. |
De campanacci
ormai nun ze ne parla più ma li rumori adesso so assai
assai de più. |
|
Forze perciò le
streghe se ne so' tutte annate de notte a Sangiovanni se
vedeno solo…fate. |
|
UN
FIORE FRA I
CAPELLI
 |
A dodicianni s'è
stroncato un fiore e pur' er cielo è scuro de dolore. Era 'na
pupa estrosa e intelligente e vive lei voleva vive
fortemente. |
|
A tutti lo diceva ogni
momento co' tanto slancio e uguale sentimento: "A me me piace
tanto de studià perché me voio presto diploma' ".
|
Ma un brutto giorno se
svejò spossata e p'anna' a scola se preparò svojata. Da
quer momento pé 'sta regazzina ce fu er dolore de sera e de
mattina. |
|
L'istessa cosa puro
all'ospedale nun se trovò la cura pé quer male. papà che se
prodigava senza sosta pé Pupa sua non trovò risposta.
|
Mamma se la guardava e poi
piagneva quanno Lauretta sua nun la guardava sovrastata da
quer morbo prepotente che stava a rubba' la vita a 'n
innocente. |
|
E fu un carvario
lungo e disperato! Ma fu un combattimento inzuperato perché
Lauretta margrado er gran coraggio chiuse l'occhi pé sempre
propio a maggio |
E della regazzina
eccezzionale vedemmo tutti la foto sur giornale che ce
guardava co' l'occhioni belli appuntannòse un fiore fra i
capelli. |
|