| 
             ER
            VENNITORE BRAVO 
             
             
               | 
        
          | 
             Sì er vennitore è nato cor mestiere Sempre 
            lavorerà co' gran piacere E coll'istinto veramente innato Lo 
            farà èssè puro affortunato  | 
        
           | 
          
             Giacché lui sa che tutto è garantito appena 
            'na signora o signorina se ferma a rimiraje la vetrina. Lui 
            pronto fa:  Vo' vede da vicino?  | 
        
          | 
             Abbasta che lei entri un momentino! E la 
            perzona ch'è stata interpellata cià un pò d'esitazzione... ma è 
            già entrata.  | 
        
           | 
          
             Se guarda un manifesto lì attaccato Indò 
            'gni cosa cià er prezzo già scontato. Incominceno accusì le 
            trattative  | 
        
          | 
             Pé tutt'e due le parti positive. Infine poi 
            cò un carcolo mentale lui aggiunge 'n antro sconto 
            eccezzionale  | 
        
           | 
          
             riserbato a 'sta criente ch'è 
            spesciale. Questa è la chicca che lusingherà  la nòva criente
            ch'aritornerà.  | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             GIOVENTU' 
              
               | 
        
          | 
             'na regazzetta giovane e slanciata sta 
            curiosanno mentre sta'ffacciata guarda cò granne impegno un 
            regazzone che st'appoggiato propio sur cantone l'aveva già 
            intravisto giù ar mercato  mentre comprava un chilo de 
            moscato.   | 
        
           | 
          
             E mò ch'er sole è quasi tramontato à sotto 
            la finestra s'è incantato e lei  che già se sente 
            emozzionata ricordanno de come l'ha guardata se trova a facce 
            quarche rifressione pé indovinà se cià 'incrinazzione: 
            | 
        
          | 
             "Chissà che me dirà si se 
            parlamo? Possibbile che de me s'è innammorato? Si  
            quant'è  bello così tutt'abbronzato   ma nun vojo 
            mostrà che l'ho sgamato... e che capijatura mora e 
            inanellata... chissà si la proposta ha già abbozzata? 
            | 
        
           | 
          
             Farò l'indifferente fino allora... e 
            domattina sorto de bon'ora facenno vede ch'è 
            'n'improvisata... comunque è mejo annacce 
            preparata!"         | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             LA SANTA EUCARESTIA 
             
               | 
        
          | 
             Un mucchio de pupetti assai 
            impazzienti stanno presso l'artare coi parenti oggi 
            nell'Eucaristico Mistero ognuno pare 'n angioletto vero. 
              | 
        
           | 
          
             Tutti cianno nell'intimo un probblema ch'è quello 
            d'ingoja' l'Ostia Divina come j'hanno inzegnato a la 
            Dottrina facenno le prove più de 'na matina.   | 
        
          | 
             Trepideno 'sto momento assai importante perfino er core se 
            senteno tremante intanto invieno ar cèlo la preghiera che più 
            de prima oggi è più sincera:   | 
        
           | 
          
             Signore granne, Santo e Benedetto nun te scordà de me 
            tiemme protetto perché da 'sto momento te prometto d'èssè un 
            cristiano vero, anzi, perfetto.   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             LI PORTARITRATTI 
              
               | 
        
          | 
             Ogni famija cià l'arbo dei ritratti casa mia n'ho 
            conzervati tanti delle generazzioni più arretrate  e cò 
            quelle recenti... più aggiornate 'gni tanto me li sfojo 
            riverente e vedo ch'è sparita tanta gente.   | 
        
          | 
             | 
          
             Pé ogni effigge un ricordo ne la mente che me fa velà 
            l'occhi tristemente parenti amici e ricorrenze antiche e nozze 
            e viaggi e tante tante amiche   | 
        
          | 
             Un fojo appresso all'artro vado avanti er tempo è lungo e 
            li ritratti...tanti. A un cero punto vedo incorniciate 'na 
            fila de pupe linde e pettinate   | 
        
          | 
             | 
          
             che fisseno er "lampo" come spaurite de queste...quante 
            quante già sparite che sò compagne de la prima scòla e quì er 
            penziero presto me s'invola.   | 
        
          | 
             Si me fusse concesso per incanto vorei riavelle p'un 
            momento accanto  e ritrovà quell'aria 
            sbarazzina  semprice e pura de 'gni regazzina. 
          | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             LI DISTURBATORI 
             
               | 
        
          | 
             Un poveretto sprovveduto e bono quando disturba viene 
            perdonato e certamente sempre compatito.  Ma chi 
            disturba  già premeditato   | 
        
          | 
             | 
          
             appare proprio come un deficiente che vole fà der male 
            solamente, e cò grettezza e malignità dimostra a tutti la sua 
            nullità  | 
        
          | 
             evidenzianno la cattiveria innata di cui la sua natura s'è 
            impastata. Ma quando tal persona è individuata sarà da tutti 
            quanti allontanata.   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             LI POVERI SFRATTATI 
               | 
        
          | 
             De regola 'na vorta se sfrattava chi a pagà la piggione se 
            incantava ma de 'sti tempi spesso l'ingiunzione ariva a tutti 
            senza spiegazzione. e li sfrattati nun cianno soluzzione 
              | 
        
           | 
          
             che la penuria dell'abbitazzioni li costringerà a trattà 
            cò li vorponi  che proponenno locali ammobbijati oppure 
            solo a uffici destinati pretenneno l'affitti  riddoppiati.   | 
        
          | 
             Fra
            bonuscite, compenzi e trattative ce vònno cifre troppo 
            impegnative e 'na famija cò tanti regazzini dove li trova 
            tutti 'sti quatrini? Dovrà annà a vive solo a li giardini! 
              | 
        
           | 
          
             Così fra poco noi potremo vede 'na cosa straordinaria che 
            prevede: li Rom tutti quanti assistemati  e li Romani, da 
            poveri sfrattati, li zingheri faranno appatentati.  
              | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             L'INFRUENZA 
                 | 
        
          | 
             C'è un malanno che s'attacca  che te blocca e che te 
            sfiacca costrignenno a resta' a letto perché doleno ossa e 
            petto.  Le supposte e li sciroppi   | 
        
           | 
          
             che a le vòrte sò'n pò troppi  danno l'urtima 
            mazzata   peggio de 'na bastonata   
              | 
        
          | 
             e 
            te senti nauseato  pé 'gni cosa ch'hai pijato  in 
            aggiunta ner borzello   nun ciai manco più 'n 
            granello   | 
        
           | 
          
             Speciarmente 'sto momento che 'gni cosa va 
            all'aumento  p'ogni pillola che 
            crompi      devi prima fa li 
            conti.   | 
        
          | 
             Poi rifletti: pé sta bene posso pure avé 'ste pene cò 
            li sordi der magnà me ce devo da curà...   | 
        
           | 
          
             Accusì pé colazzione devi fatte l'ignezzione pé merènna 
            ...l'aspirina poi pé cena...la cartina.   | 
        
          | 
             Quanno poi è passato tutto per davero sei 
            distrutto                  e 
            te trovi lì pé 
            lì            a 
            parlà propio accusì 
            :               
              | 
        
           | 
          
             Ciò la testa che me gira er magnà più nun 
            m'attira       nun ciò forza né 
            pazzienza... Maledetta l'infruenza!   | 
        
          | 
             Ma c'è un piccolo piacere che te smorza er 
            dispiacere: Scorticata hai l'infruenza cor riposo in 
            abbondanza e margrado l'amarezze  sei rimasto fra le 
            pèzze   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             PEDALATE DA CAMPIONI 
                 | 
        
          | 
             Mamma cuciva e mai nun ze stancava anzi cantava mentre 
            lavorava e puro si'n'era 'na sarta de mestiere a la machina ce 
            stava cò piacere e sur cimejo che ancora a casa tengo ce 
            pedalava mejo de Girardengo.   | 
        
           | 
          
             Sur piano de fèro che stava allo scoperto pur'io imparai 
            er primo punto incerto Ingenuamente cò 'na semprice 
            pezzetta ma coll'impegno de regazzinetta.   | 
        
          | 
             Ciebbi cor tempo 'na machina aggiornata ma solamente 
            quanno fui sposata. Su questa quante ore ciò passate e quante 
            belle cose ciò create!   | 
        
           | 
          
             Ricordo...pedalavo come Coppi quanno che li lavori ereno 
            troppi. La vita assieme a lei l'ho conzumata e come amica io 
            l'ho sempre amata.   | 
        
          | 
             Puro mi' fija, nun è stata da meno e su la sua ce core 
            come un treno ma mò er pedale tiè elettricizzato e 'gni lavoro 
            ce l'ha programmato.   | 
        
           | 
          
             La fija sua  che sarebbe puro attratta ha da studià 
            le lingue no fa' la sarta. E  mò che sa parla' spagnolo e 
            ingrese   | 
        
          | 
             potrebbe dedicaje un'ora ar mese fra la palestra e le 
            specializzazzioni fa prima annà a comprà le 
            confezzioni.     | 
        
          
             
           |