indice poesie 


Come formiche 1°
Come formiche 3°

COME FORMICHE
Poesie romane
parte 2°


ER VENNITORE BRAVO

Sì er vennitore è nato cor mestiere
Sempre lavorerà co' gran piacere
E coll'istinto veramente innato
Lo farà èssè puro affortunato

Giacché lui sa che tutto è garantito
appena 'na signora o signorina
se ferma a rimiraje la vetrina.
Lui pronto fa:  Vo' vede da vicino?

Abbasta che lei entri un momentino!
E la perzona ch'è stata interpellata
cià un pò d'esitazzione... ma è già entrata.

Se guarda un manifesto lì attaccato
Indò 'gni cosa cià er prezzo già scontato.
Incominceno accusì le trattative

Pé tutt'e due le parti positive.
Infine poi cò un carcolo mentale
lui aggiunge 'n antro sconto eccezzionale

riserbato a 'sta criente ch'è spesciale.
Questa è la chicca che lusingherà
la nòva criente ch'aritornerà
.


GIOVENTU'  

'na regazzetta giovane e slanciata
sta curiosanno mentre sta'ffacciata
guarda cò granne impegno un regazzone
che st'appoggiato propio sur cantone
l'aveva già intravisto giù ar mercato
mentre comprava un chilo de moscato.

E mò ch'er sole è quasi tramontato
à sotto la finestra s'è incantato
e lei  che già se sente emozzionata
ricordanno de come l'ha guardata
se trova a facce quarche rifressione
pé indovinà se cià 'incrinazzione:

"Chissà che me dirà si se parlamo?
Possibbile che de me s'è innammorato?
Si  quant'è  bello così tutt'abbronzato 
ma nun vojo mostrà che l'ho sgamato...
e che capijatura mora e inanellata...
chissà si la proposta ha già abbozzata?

Farò l'indifferente fino allora...
e domattina sorto de bon'ora
facenno vede ch'è 'n'improvisata...
comunque è mejo annacce preparata!"      


LA SANTA EUCARESTIA

Un mucchio de pupetti assai impazzienti
stanno presso l'artare coi parenti
oggi nell'Eucaristico Mistero
ognuno pare 'n angioletto vero.

Tutti cianno nell'intimo un probblema
ch'è quello d'ingoja' l'Ostia Divina
come j'hanno inzegnato a la Dottrina
facenno le prove più de 'na matina.

Trepideno 'sto momento assai importante
perfino er core se senteno tremante
intanto invieno ar cèlo la preghiera
che più de prima oggi è più sincera:

Signore granne, Santo e Benedetto
nun te scordà de me tiemme protetto
perché da 'sto momento te prometto
d'èssè un cristiano vero, anzi, perfetto.


LI PORTARITRATTI  

Ogni famija cià l'arbo dei ritratti
casa mia n'ho conzervati tanti
delle generazzioni più arretrate 
e cò quelle recenti... più aggiornate
'gni tanto me li sfojo riverente
e vedo ch'è sparita tanta gente.

Pé ogni effigge un ricordo ne la mente
che me fa velà l'occhi tristemente
parenti amici e ricorrenze antiche
e nozze e viaggi e tante tante amiche

Un fojo appresso all'artro vado avanti
er tempo è lungo e li ritratti...tanti.
A un cero punto vedo incorniciate
'na fila de pupe linde e pettinate

che fisseno er "lampo" come spaurite
de queste...quante quante già sparite
che sò compagne de la prima scòla
e quì er penziero presto me s'invola.

Si me fusse concesso per incanto
vorei riavelle p'un momento accanto 
e ritrovà quell'aria sbarazzina 
semprice e pura de 'gni regazzina.


LI DISTURBATORI

Un poveretto sprovveduto e bono
quando disturba viene perdonato
e certamente sempre compatito. 
Ma chi disturba  già premeditato

appare proprio come un deficiente
che vole fà der male solamente,
e cò grettezza e malignità
dimostra a tutti la sua nullità

evidenzianno la cattiveria innata
di cui la sua natura s'è impastata.
Ma quando tal persona è individuata
sarà da tutti quanti allontanata.


LI POVERI SFRATTATI

De regola 'na vorta se sfrattava
chi a pagà la piggione se incantava
ma de 'sti tempi spesso l'ingiunzione
ariva a tutti senza spiegazzione.
e li sfrattati nun cianno soluzzione

che la penuria dell'abbitazzioni
li costringerà a trattà cò li vorponi 
che proponenno locali ammobbijati
oppure solo a uffici destinati
pretenneno l'affitti  riddoppiati.

Fra bonuscite, compenzi e trattative
ce vònno cifre troppo impegnative
e 'na famija cò tanti regazzini
dove li trova tutti 'sti quatrini?
Dovrà annà a vive solo a li giardini!

Così fra poco noi potremo vede
'na cosa straordinaria che prevede:
li Rom tutti quanti assistemati 
e li Romani, da poveri sfrattati,
li zingheri faranno appatentati. 


L'INFRUENZA

C'è un malanno che s'attacca 
che te blocca e che te sfiacca
costrignenno a resta' a letto
perché doleno ossa e petto.
 Le supposte e li sciroppi

che a le vòrte sò'n pò troppi 
danno l'urtima mazzata  
peggio de 'na bastonata  

e te senti nauseato 
pé 'gni cosa ch'hai pijato 
in aggiunta ner borzello  
nun ciai manco più 'n granello

Speciarmente 'sto momento
che 'gni cosa va all'aumento 
p'ogni pillola che crompi     
devi prima fa li conti.

Poi rifletti: pé sta bene
posso pure avé 'ste pene
cò li sordi der magnà
me ce devo da curà...

Accusì pé colazzione
devi fatte l'ignezzione
pé merènna ...l'aspirina
poi pé cena...la cartina.

Quanno poi è passato tutto
per davero sei distrutto                 
e te trovi lì pé lì           
a parlà propio accusì :              

Ciò la testa che me gira
er magnà più nun m'attira      
nun ciò forza né pazzienza...
Maledetta l'infruenza!

Ma c'è un piccolo piacere
che te smorza er dispiacere:
Scorticata hai l'infruenza
cor riposo in abbondanza
e margrado l'amarezze 
sei rimasto fra le pèzze


PEDALATE DA CAMPIONI

Mamma cuciva e mai nun ze stancava
anzi cantava mentre lavorava
e puro si'n'era 'na sarta de mestiere
a la machina ce stava cò piacere
e sur cimejo che ancora a casa tengo
ce pedalava mejo de Girardengo.

Sur piano de fèro che stava allo scoperto
pur'io imparai er primo punto incerto
Ingenuamente cò 'na semprice pezzetta
ma coll'impegno de regazzinetta.

Ciebbi cor tempo 'na machina aggiornata
ma solamente quanno fui sposata.
Su questa quante ore ciò passate
e quante belle cose ciò create!

Ricordo...pedalavo come Coppi
quanno che li lavori ereno troppi.
La vita assieme a lei l'ho conzumata
e come amica io l'ho sempre amata.

Puro mi' fija, nun è stata da meno
e su la sua ce core come un treno
ma mò er pedale tiè elettricizzato
e 'gni lavoro ce l'ha programmato.

La fija sua  che sarebbe puro attratta
ha da studià le lingue no fa' la sarta.
E  mò che sa parla' spagnolo e ingrese

potrebbe dedicaje un'ora ar mese
fra la palestra e le specializzazzioni
fa prima annà a comprà le confezzioni.  


FÀMOSE CORAGGIO

Er core alegro
aiuta la salute
e n'a risata vale
'n'ignezzione.

Pe' questo se dovemo
fa coraggio
pe superà qualunque
situazzione.

Si 'sto messaggio
ariva a tutti quanti
li benefici poi
saranno tanti.


GRAZZIE DE CORE     

V'ho riascortato cò carma stammatina
in quer  nastrino tanto appassionato
e a ogni nome l'anima ha tremato.
Amici tanto cari e sconosciuti
dé quali sò capì i momenti scuri
m'avete detto de volemme bbene!
Embé ! 'sto fatto m'ha rimescolato
er sangue ardente che ciò nelle vene.
Quarche perzona la conosco, è vero,
ma i più li riconosco solo a voce
e  vojo ringrazziavve tutti assieme
dicennove: Pur'io ve vojo bbene!

Voi lo sentite e in più l'indovinate
quanto traspare da poesie e canzoni
che vorebbero levavve tutt'i mali.
Sempre capite da poesie e canzoni
che nascheno d'istinto e con amore
che a tutti quanti voi sò dedicate.
Credeteme  io oggi sò felice
e devo a voi la gioia ch'ho sentita
perché s'è confermata la certezza
ch'abbasta solo un moto d'amicizzia
p'arinnovà l'attaccamento a vive
puro a chi s'è stufato d'ann' avanti.

Pé questo dico che le mejo cose
Ch' er monno cioffre sò Amicizzia e Amore!
E v'aripeto Grazzie assai de core
che me l'avete fatto sentì cò gran calore.


LA FAVOLA DER GATTO             

C'era 'na vòrta un gatto
che tutto quanto er giorno
stava sdrajato ar sole.
Prima de notte a un tratto

sartava come un matto.
Avenno perzo tempo
adesso rimediava!
Ron ron fusava er gatto

così co'du'moine
e quarche strufinata
metteva tutto a posto

e piano a passo furtivo
cominciava un giretto
da strada fin'ar tetto.
Leccanno un filo d'acqua

ruspanno a 'n angoletto
appostava 'n sorcetto
tremante in un bucetto

intanto sgraffignava
quello che'j'aggarbava
dovunque lo trovava.
Quinni ciariprovava

e aritornava ar tetto
felice e soddisfatto.
La vita pé quer gatto
era riposo e ratto.


LI CAFFE'  DELL'ARTISTI             

Faraja  Aragno  Greco  Grann'Itaja
ereno li ritrovi scanzonati
de artisti bochemienne e letterati
abbituati a ritrovasse assieme

La gente se piazzava là davanti
passànnose parola p'ammiralli
tanto pé di' : Quer Mito ier mattina
l'ho visto pé un'ora traverzo la vetrina

 Quarche locale der   tempo nun c'è più
e tanti personaggi  so' lassù
però hanno lassato ancora in sede

quadri  e disegni  che se pònno vede.
E' la spenzieratezza quella  antica
de Roma de 'na vorta ch'è sparita


LI CONDUTTORI E LE DEDICHE

Tanti fojetti un pò scarabbocchiati
stanno su la conzolle sparpajati...
Ce stanno scritti sopra tanti nomi
e quarche vorta puro soprannomi.
Dediche, appelli, baci, rifressioni
e morto spesso richieste de canzoni.

Noi Conduttori  ce semo abbituati
a ricevie puro messaggi disperati
e nun sapemo risponne: Che ce 'mporta
buttanno là, a la sverta, 'na risposta.
Ma dite voi ...de più bello che ce sta
a fa' contenta un pò d'umanità ?

E co' 'sto mezzo maggico e potente
potemo fa' felice un po' de gente.
Si poi intuimo che fra li dedicati
Traspareno penzieri delicati
Che li riceverà chi sta malato
oppuro chi a 'sta solo s'è stufato.

Embè! A 'sto punto er core pija er volo
e l'occhi ce s'appanneno da un velo...
Voressimo conosce quela gente
che a noi s'accosta accusì devotamente.
E ve dirò che un mezzo l'ho trovato
e devo di' che puro a me ha aiutato!

Io 'sti fojetti nu li butto affatto,
li piego e li conzervo - detto fatto -
perché poi rileggénno tutto quanto
de quarche voce m'aricordo er pianto
o l'eco de quer tizzio sconosciuto
che titubbanno me chiedeva aiuto.
Perciò, 'sti pochi foij inciafrujati.

Sò emblemi e specchi dell'animi accorati
che pé trova' amicizzia e comprenzione
dicheno un nome e vònno 'na menzione
oppuro 'na poesia o 'na canzone...
Infine poi,  pé dì la verità
quarcosa  ar Conduttore resterà
che 'na parola dorce o 'na canzone
riarza er morale a tutte le perzone.


L'ORZAROLI INNAMMORATI       

Ariveno assai presto la matina
e via...  saracinesca cò vetrina
ner mentre er cascherino cor cestone
rovescia er pane fresco sur bancone.

Lui intanto aggiusta er tajo ar formaggetto
e lei conta li spicci 'n der cassetto
ner mentre che se smincia a lo specchietto
e poi sbadija ar primo regazzetto.
Soride a la criente mattutina
che puro quella è ancora inzonnolita
in un baleno poi j'empie la borza
e la criente paga...va de corza.

Ma mentre sòrte vede la pizza calla
e se riggira subbito a compralla.
Intanto la bottega s'è affollata
chi vò la pasta e chi la marmellata

'na regazzina chiede la nutella
che lei jé mette ne la pagnottella
a d'annà a scòla e vò la precedenza
e passann'avanti cò poca crianza.

Più là er marito sta a servì compunto
e cò la mente pija quarch'appunto
e de sfuggita guarda la mojetta
ch'è giovane carina e sverta sverta.

E' poco tempo che se so' sposati
ma la bottega li tiè separati
ogni minuto jé vorebbe di' : Sei bella
puro ner mentre affetta mortadella.

E lei 'gni tanto penza: Amore mio
tu me vòi bbene si... ma de più io
ma fra un criente e l'artro da servì
solo alla sera se lo pònno di'...

Mò cò la confusione che ce sta
nun troveno un minuto pé parla'
er desiderio j'arimane in core

e se lo coveranno ore e ore.
Se sà a bottega s'ha da lavorà 
e solo de notte se pònno conzolà. 


PASSENO LE DONNE   

Quanno riviè l'estate
le donne tutte quante
se vesteno de fiori
e fanno concorrenza
ai  prati alla natura.

Leggere e svolazzanti
fra rose e gerzomini
Violette e ciclamini
de mille e più colori
che pareno farfalle

Colle boccucce ardenti
e l'occhi come stelle
sò tutte giovanili

così tanto attraenti
che pare 'no spettacolo
guardà passà le donne
quanno riviè l'estate.