| 
             AR 
            CAPITANO TOTTI 
                | 
        
          | 
             Da bambino portavi er pannolino e sei 
            cresciuto da bravo regazzino. Ancora avanti cò la 
            "Primavera" carcianno sempre da matina a sera.  | 
        
           | 
          
             Cò Roma in còre te facesti onore dimostranno 
            che ciavevi gran valore e daTrigoria fra corse e 
            allenamenti hai superato tanti imprevisti eventi. 
          | 
        
          | 
             Già ne la tua mente l'avevi proggettato che 
            Capitano saresti diventato e finarmente s'è visto er 
            risurtato quanno cò te la Roma    | 
        
          | 
             | 
          
             ha vinto er Campionato e ogni còore 
            romanista hai conquistato.   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             AR RICOVERO 
                | 
        
          | 
             Ciò novant'anni e passa e sto in salute- me 
            disse 'na nonnetta all'istituto. Davero? jé risposi. Tanti aguri 
             pé tutti i vostri lunghi anni futuri  | 
        
          | 
             | 
          
             Piccola, arzilla e dritta com'un fuso co' 
            l'occhio vivo e le guancette rosa me la guardavo mentre che 
            parlava  e me veniva appresso e ripijava:  | 
        
          | 
             Tengo tre fiji e quinnici nipoti la mia è 
            'na famijia favolosa e, io, quà drento me ce trovo bbene, dico 
            davero, ce sto tanto bbene.  | 
        
           | 
          Carco' un pò troppo su - quer tanto bbene - che disse 
            p'evità la compassione ma l'enfasi me rese dubbitosa e  
            l'anima me se strinze penzierosa. | 
        
          Quanno de slancio me baciò la mano ner mentre la bagnava 
            cor suo pianto... Voleva ringrazziamme  dé quer 
            poco  Che  pell'Ospizzio avemio fatto in 
        loco | 
        
           | 
          p'arillegrà quer povero Natale co' Musica, poesie, libbri 
            e rigali. Lei, co' quer gesto rivelò un gran 
            dramma Dimostranno che  la solitudine era somma | 
        
          perché da quanno stava"rintanata"  era come si fusse 
            abbandonata  e la famija che -diceva- nummerosa  nun 
            ze mostrava pé gnente affettuosa. | 
        
           | 
          Scordata lì pé tutto quanto l'anno senza un saluto manco a 
            capodanno. Quer bacio così timido e fugace m'emozzionò e non 
            fui più capace | 
        
          de  ride e de scherzà cò quela gente che da la vita 
            nun aveva più gnente... Me strinzi la vecchietta co' 
            dorcezza  penzanno a quanto è triste la 
        vecchiezza | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             CANTO DE POETA 
               | 
        
          | 
             Er core d'un poeta è appassionato che 
            d'ogni cosa bella è innammorato. Vorebbe cammià er 
            monno sì potesse perchè 'gni òmo ar mejo lo godesse. 
              | 
        
           | 
          
             Ner canto spiega ogni sua 
            passione portanno tutto a galla a precisione e dedica la 
            rima e la strofetta sia a la natura che a 'na 
            bella regazzetta.   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             CHI 
            VIVE A ROMA E' FORTUNATO 
               | 
        
          | 
             Conosco un gran signore ricco assai che a 
            Roma s'è stufato d'abbita'.   | 
        
           | 
          
             Jé   fò : Nun me lo di' che nun ce 
            credo nissuno se rifiuta de sta' qui  | 
        
          | 
             te sei annoiato ? Ma spescie co'lo 
            sordi che ciai tu  | 
        
           | 
          
             te poi leva' sia sfizzi che crapicci e 
            quinni 'ste frescacce nu le dì.  | 
        
          | 
             Rimani perciò qua caro signore vedrai che 
            si ce penzi un po’ de più   | 
        
           | 
          
             te sentirai perfino fortunato de vive a 
            Roma che nun te movi 
            più.             | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             CIAO  LIRA  
               | 
        
          | 
             Cara Lira te saluto nun ciavrai più er 
            benvenuto der ber tempo ch'arivavi e tanti amichi te 
            facevi.  | 
        
           | 
          
             Oramai tu vai in disuso nun te vòle più 
            nissuno quarche avanzo miccio miccio resterà in quarche 
            cassetto.  | 
        
          | 
             Poi ner tempo che verrà nun te se 
            ricorderà manco chi pé guadambià nun smetteva de sgobbà.  | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             COMPAGNA DE SCOLA 
               | 
        
          | 
             Era
            'na regazzina scanzonata inteliggente e 
            pronta, se vedeva, che sempre fra le prime se 
            piazzava studiava sodo perché già penzava a quello che la vita 
            jé serbava.   De volontà lei ce n'aveva 
            tanta   forze pé questo nun se 
            sentiva affranta   scejenno poi er lavoro 
            preferito   ne fece 'n ideale assai sentito: Maestra 
            camiciara rifinita per quale ha lavorato pé 'na vita e ner 
            contempo madre rispettata e puro a li nipoti 
            dedicata.    | 
        
           | 
          
             L'ho rincontrata p'un caso fortuito giranno 
            fra li banchi der mercato ne li tratti der viso ho 
            ritrovato li tratti de quer viso conosciuto Le mani se sò 
            strette ...ero commossa e puro lei sorise... tutta rossa: Ce 
            penzi?  Quarant'anni so' passati e manco tutti rosa poi so' 
            stati cò tanti fiji e tanti nipotini che adesso cianno artri 
            regazzini. Vedé 'sta testa bianca me confonne jé dico- Puro a 
            me, lei me risponne e la sorpresa che io ho dato a te la provo 
            uguale puro io pé te.      | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             ER  DENTISTA 
                | 
        
          | 
             Er dentista è quer dottore che sta pronto a 
            tutte l'ore co' passione e co' bravura caccia i denti o te li 
            cura.   | 
        
           | 
          
             Quanno arivi zitto e moggio lui cor fiuto da 
            seguggio te fa presto oprì la bocca e sur er male poi te 
            tocca.   | 
        
          | 
             L'ignezzione presto appronta e cor trapano 
            t'affronta senza tanti comprimenti e te leva due o tre 
            denti.   | 
        
           | 
          
             Si te guardi ne lo specchio te par d'èssè un 
            pòro vecchio e stai lì tutt'accorato co' la bocca da sdentato 
              | 
        
          | 
             brutto gonfio stralunato e lo sguardo 
            rabbujato ma nun poi manco parlà pè potette disperà... 
              | 
        
           | 
          
             Ma er dentista quì te dice: tutto 
            fatto...che ne dice? M'aritorni fra un mesetto che la protesi 
            jé metto   | 
        
          | 
             e vedrà che lei ciavrà un soriso da 
            incantà! Te ne vai e pé 30 giorni magni poco e 
            poi...ritorni   | 
        
           | 
          
             cò la mano sua leggera te sistema la 
            dentiera  e la voja de magna' te comincia ritorna'. 
            | 
        
          | 
             Pur sì er conto è assai salato te ce senti 
            rinnovato mentr'er male ch'hai passato pé fortuna l'hai 
            scordato.   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             ER PENNOLO ANTICO 
               | 
        
          | 
             Er pennòlo 800 'na sera s'è  fermato e 
            lì sur muro appeso pareva fa'l'offeso l'ho subbito staccato 
            sbattuto  smucinato ma quello come un rudere nun m'ha propio
            penzato.  | 
        
           | 
          
             N'è passato de tempo da quela brutta sera e 
            su quela parete restato è in quarantena. Ma ieri j'ho parlato 
            mentre l'ho sporverato: "Certo 
            che sei 'nvecchiato...hai misurato er tempo  | 
        
          | 
             da un secolo passato! " Se vede ch'ha 
            capito e se n'è risentito che fasse pijà pé vecchio no, propio 
            nun c'è stato...  | 
        
           | 
          
             E oggi a mezzoggiorno le dodici ha 
            sònato sentillo all'improviso m'ha puro spaventato! Forze quer discorzettol'avrà scosso un
            pochetto?  | 
        
          | 
             O l'aria de primavera l'avrà 
            riscuscitato? Si devo èsse sincera ...'sto dubbio m'è 
            restato.   | 
        
          
             
           | 
        
          | 
             LA 
            PASSEGGIATA DE LA CIUMMACA 
              
  | 
        
          | 
             Me so' fermata com' affascinata A rimirà 'na 
            ciummaca arampicata O mejo che strusciava a passo lento Su 'n 
            arberello storto e macilento. La donnolava er vento E se 
            reggéva a stento.   | 
        
           | 
          
             Ner mentre la guardavo Io fra de me 
            penzavo: Quale sarà l'intento Che la spigne 
            controvento? Chi jé l'ha commannata 'sta granne faticata? 
              | 
        
          | 
             Sì ar monno nun c'è movenza Senza 'na 
            convegnenza Perché 'sta ciummachella Se fa 'sta 
            penitenza Senz'èssè ripagata Doppo 'sta camminata? 
            | 
        
           | 
          
             Nun ciavrà 'na fronnetta E manco 'na 
            formichetta. Eppure ciavrà un valore Che sfugge 
            all'attenzione?   | 
        
          | 
             Co' 'n po' de rifressione Tovo la 
            soluzzione: Lei striscia verzo er sole Attirata dar 
            calore  Che come provvidenza Jé da sopravvivenza. 
              | 
        
          
             
              
          
  |