SCUDETTO GIALLOROSSO |
Un
inno a 'no squadrone subblimato da tutti in coro mò verà
cantato a li fedeli e a li simpatizzanti de botto se so'uniti
tutti quanti. |
|
Tenuto
pè tant'anni ner cassetto oggi è sortito assieme allo
Scudetto assai de prescia j'hanno organizzato festeggiamenti e
onori da primato. |
La
Roma ha dimostrato ancora a tutti che quanno vo' sa da' de bòni
frutti e co' la squadra piena de campioni |
|
nun ce
saranno più retrocessioni applausi e vanto a chi co'slancio e
amore s'è meritato de Roma er granne amore. |
|
EROICO SARVATAGGIO |
Baldo ragazzo dar core generoso davanti ar mare scuro e
burascoso t'è sorto drento un lampo luminoso ppè compie un
sarvataggio prodiggioso. |
|
Davanti a tanta ggente indifferente te sei buttato...
senza penzà a gnente. Perchè l'hai fatto? Dimme, ch'hai
sentito? Sei stato come un Angelo der celo che ha fatto er su
dovere solamente. |
Coll'anim'artruista ce sei nato! E' mamma tua che te l'ha
regalata! E questo lo dimostri veramente quanno aggisci così
impursivamente. |
|
E
ppè sarvà 'na vita sconosciuta quasi la tua, ciavevi già
perduta. Adesso ripenzanno a quell'istante t'accorgi d'avè
rischiato anche la morte che se n'è ita davanti ar tuo
coraggio. |
Quer giorno ormai è passato scordalo tu e resta accanto
a mamma un po' dde più. |
|
L'ALLUVIONE |
Quant'acqua!... Mamma mia! E tutta a casa mia, p'annà
sulla loggetta me ce vò la barchetta. |
|
La
robba ar corridore, sta a mollo da du' ore... Potrei restà 'n
der letto però farei... er bagnetto. |
In più, mò sto all'oscuro che i fili drent'ar muro sò
tutti furminati perchè sò infracicati. |
|
RICONCIJAZZIONE |
L'occhi sò ancora lucenti de pianto, pianto
verzato ppè chi m'ha tradito. |
|
Ma
sento er passo che bbene conosco... E' lui ch'aritorna da
tanto lontano. |
Corro felice... rivedo quel viso e sopra ar
pianto ritorna er sorriso. |
|
Lui
ch'è pentito, me chiede perdono... Io, cò 'n ber bacio l'ho
ggià perdonato. |
|
TROPPA PRESCIA - (1°
Ragioneria) |
'ste ragazze sò farfalle così fresche e spenzierate che
se coveno speranze granni e arzigogolate. |
|
Li
destini differenti nella vita poi c'iavranno, ma quest'anni
effervescenti tutte li rimpiagneranno. |
Regazzetti mori e bionni un pochetto intolleranti cò
ner core li fermenti nun ancor concretizzati, |
|
cercherete con affanno quelle mete tanto ambite che
daranno li doveri alla vostra ingenuità. |
A suo tempo, tutti quanti, tante cose
imparerete, maturanno, l'esperienze ve daranno libbertà. |
|
Quanno poi ricorderete queste vostre
insofferenze capirete che 'sti ggiorni così acerbi e
dubbitosi |
dovevate conzervalli un pò a lungo, in verità mentre
invece assai de prescia volevate maturà. |
|
UN PIATTO TRICOLORE |
Er cavolo, quer coso fatto a fiore se magna quarche vòrta
a malincore perché pare alimento popolare e nun ze presta p'un
magnà spesciale. |
|
Ma
nun è vero! Abbasta accomodallo! e su 'gni tavola potemo
presentallo. Bigna de daje un pò più d'importanza e poi
guarnillo come gran pietanza. |
Doppo avello lessato senz'er torzo v'assistemato sopra un
piatto grosso co'attorno tante e tante cipollette messe
precise e sbollentate ar dente |
|
tutte arternate a ciuffi de spinasci cotti a vapore p'èsse
più verasci fra queste e quelli le carore rosse passate ar
forno e affettate grosse. |
Er tutto, poi, connito de limone cò la mostarda p'aricchì
l'odore e 'n pò de sale e pepe pèr sapore poi d'ojo de
frantòjo 'no spruzzone. |
|
Ve
garantisco che co' 'sta corona 'sto cavoletto fa 'na
figurona... puranco su 'na tavola d'onore, fa un bell'effetto
'sto piatto tricolore. |
|
BIANCANEVE E I SETTE
COLLI |
Roma cià avuto sempre tutto E nun je mai mancato lo
splennore Però la neve ha sempre scarseggiato E su li Colli
mancava Biancaneve. |
|
Mò
c'è un Programma che pè falla breve fra giallo e rosso ha messo
der biancore e su Radioincontro s'irradia con amore E financo
fòri Roma vià ascortata. |
E Biancaneve adesso s'è affermata E da illustri personaggi
è frequentata: Ce stanno giornalisti valutati E giocatori da
tutti idolatrati. |
|
All'ascortatori... quelli affezzionati Nun sfuggheno li
malèntenzionati Che vònno attaccà briga in malafede Buttanno
là parole da nun crede... |
Però Marcello nun zè fà smontà E cò saggezza se sà
destreggià. |
|
SE VA IN CAMPAGNA |
E' ggià arivato er callo, tutti scappeno via dalla
città infocata che nun ffà respirà. Nun penzeno però che se
lasseno addietro tante comodità. Ce penzeno sortanto doppo
avè scerto er posto e sò arivati là credenno che ar più
presto se pònno rinfrescà. |
|
Nun
troveno "AcquaMarcia" la deveno da pompà. Er fero ppè lo
"stiro" riempito de carbone fa pure più sudà. La luce
drento casa è solo a tre... cannele e pure ppè la
strada c'è un misero lampione. De frigo nun se parla e
manco de Ti Vù così che le ggiornate sò lunghe ancor de
più. |
Li canti che se senteno sò de galletti e grilli, la
pace che voleveno li sta quasi a sfinì. Passati i primi
ggiorni de la curiosità senteno che la noia nun ponno
sopportà. E' bella la campagna nun c'è proprio da di, ma
ppè chi vive in "metropoli" nun cià gnente da offrì. |
|
Se
rifanno li bagaji p'aritornà in città e dde vive in
campagna mai più se parlerà. |
|
DORCI ANGIOLETTI |
Dorci angioletti sete saliti ar cielo vinti e distrutti
dar morbo crudele, a tante madri i còri so' spezzati perfino i
cor de donne senza prole. |
|
L'infanzzia che dovrebb'esse felice a voi pupetti, ha
ddato un male strano rubannòve la vita e 'gni diritto che a
ogni essere umano ha riserbbato; |
Ma ggià!... Quali saranno 'sti diritti? Si manco i primi
dua so' arispettati! Vita e Salute, dico, manco
quelli vengheno garantiti ai piccoletti. |
|
Virgurti tenerelli e già indifesi destinati a soffrì li
primi ggiorni ppe mancanza de mezzi e inizziative e fra
l'indifferenze più nocive. |
Angioli! In cielo adesso, troverete quello de cui la tera
v'ha negato! Nulla chiedeste qua... nulla lassù, ma ciò
c'avrete in cielo è assai de ppiù. |
|
PAPA GIOVANNI |
Er monno s'è inchinato riverente davanti alle sue doti de
bontà e quer soriso pacifico e cordiale sapeva infonne la
serenità. |
|
Da
tutti fu chiamato Papa Bòno e li derelitti annava a
visità voleva vedè tutti affratellati e le religgioni voleva
unificà |
e questo mai mancò de predicà pure cò la salute
funestata che lo ghermì in odor de santità. |
|
E
mai nissuno ar monno ce sarà quarcuno che de Lui se scorderà e
papa della Pace resterà. |
|