Indice poesie



Gocce d'acqua 2°

GOCCE D'ACQUA
Poesie romane
parte 1°


GOCCE D'ACQUA

AR PENZIONATO

Quelle gocce sartellanti
così fresche e rilucenti,
tutte quante iridescenti,
sò manciate de brillanti.

Caro Amico penzionato
è 'na vita che lavori,
la penzione ch'hai raggiunto
è er traguardo più agognato.

Perle chiare scintillanti,
sì le guardi contro sole,
incolori e trasparenti
come lacrime d'amore.

Ner penziero ciai er ricordo
der ber tempo ch'è passato,
ma 'sti ggiorni sò più belli
te l'aggusti in santa pace.

Sia de fonte o de funtana,
sia de bbrina o de ruggiada,
gocce d'acqua de 'na roggia,
der zampillo de 'na strada.

Ppe tant'anni priggiognero
der lavoro e der dovere
nun potevi lassà corre
nè penzà sortanto a tte.

Gocce d'acqua de 'na vorta,
quanno tutto era pulito
che lo "smogghe" inzaccherato
piano piano v'ha inquinato.

Solo adesso finarmente
sei padrone d'ogn'istante,
si tte ggira veramente
pòi ffa puro... proprio gnente.

Cascatelle adamantine,
ritornate cristalline!

Te vòi ffa 'na pennichella?
Vòi godette un po' de sole?
Te pòi sceje indifferente
de ffà quello che tte pare.


Nun ciai orarii nè premure
senza turni e cartellini.
Mò però quello che conta

RIMETTE ALLEGRE

è dde sta' sempre in gran forma
e cor core in allegria
ricominci 'n'antra vita.

Se lamentamo tutti:
Nun se po' più campà!
Ma poi, quello che serve,
lo coremo a comprà.

VIVA CARNEVALE

La moje fa ar marito:
Nun sei bbono da gnente!
E lui ppè vive in pace
fa finta che nun sente.

Carnevale arriva sempre
quanno er tempo
è assai incremente,
ma nissuno se dispiace
si ffà freddo o c'è la neve

Dice la zitellona:
Com'era bella... allora!
Ma forze pure allora
era 'na chiacchierona.

L'anni passeno assai lunghi
fra l'angustie e li mugugni
accusì pp' carnevale
fra bardorie e fra mattane

La signorina dice:
Non esco mai di casa!
Ma quello che nun dice
è che "sola" nu sta a casa.

famo scherzi e mascherate
ritrovanno l'allegria
che 'gni affanno porta via.


Ridiventa spenzierato
puro l'omo più impegnato
e dispiace che 'sta festa

L'AMICO DE LI VECCHI

duri poco e passi lesta.

L'amico de li vecchi è solo er sole,
er più sincero e vero, er più devoto
che je riscalla er corpo e li conzola
facenno scorre er sangue più veloce

ALL'INCANNUCCIATA                  

Li vedi a sede assieme a li sedili
de li ggiardini verdi e profumati
e stanno tutti quanti arillegrati
si parleno der tempo ch'è passato.

Er penziero me riporta
a Pasquetta de 'na vorta
quanno a ffà la scampagnata

Lascianno ner ricordo ogni rimpianto
perleno delle cose ch'hanno fatto
e dell'amori avuti e de li fiji
e d'amicizzie salde ormai scomparse.

'gni famija se n'annava
e pagava a la romana
ogni cosa che magnava.

Pe' questo jarimane
solo er sole
che si nun antro
j'ariscalla er core.

Sopra ar Tevere, felici,
coi parenti e coll'amici
nella fresca Incannucciata


CENERELLA

se brinnche a quer tempo st'ancorata
perchè ormai la gioventù
de quell'anni... nun c'è più.o e chiacchieranno
se buttava via 'gni affanno

Cenerella è 'na gattina
che cià l'aria biricchina
e v'appresso alla padrona
mentre fà qualunque cosa.

De quer tempo entusiasmante
nun se scorda proprio gnente
'gni perzona staggionata

Sotto ar letto jè se mette
aqquattata a zampe strette,
ma er rumore der "piattino"
je fà smette er rimpiattino.

che a quer tempo st'ancorata
perchè ormai la gioventù
de quell'anni... nun c'è più.

Corre sverta ppè magnà,
nun se fa manco chiamà.
E' bellissima, sorgnona
e abbastanza dormijona,

ANNIVERZARIO DE OTTOBRE     

'sta simpatica micetta
per davero un pò cicetta
che conquista tutti quanti
cò le fusa e cò li pianti.

Fra le vendemmie e le bell'ottobbrate
ce stanno tante feste celebbrate
e proprio in quest'ottobbre tanto bello
du' Sposetti scammiarono l'anello.

Ma si c'è 'na porta chiusa
tutti i mezzi che cià usa
e se la mette a sgraffignà
ppè potella spalancà.

Inginocchiati, cò'n po' de batticore
se dissero de sì cò gran fervore
e in tutti'st'anni che so' ormai passati
der loro amore nun se sò scocciati.

E' dde razza assai curiosa
e fiutanno va ogni cosa
ch'er mistero nun je piace
tant'è vero che se tace.

Appunto oggi ppè festeggià 'st'evento
je famo i mejo auguri a cento a cento
perchè l'esempio che cce dà 'sta data
è quello de 'na coppia innamorata.

la padrona ner cucì,
lei la radio va a sentì
che la musica je piace...
ce s'addorme in santa pace.


PERCHÈ SUCCEDENO LE COSE!?       


L'OLIVARO

Quanno aveva vent'anni
er sangue je bolliva!
Bastava 'na parola
ppè nun vedecce ppiù.

L'ometto che 'ncontravo la matina
da mò che nu lo vedo ppè la via...
Spigneva er carettino cor bastone
e se fermava, accanto a 'gni portone.

'na vorta, sotto l'armi,
proposto ppè li gradi,
jè fecero 'no scherzo...
che nun seppe abbozzà.

Era aspettato da li regazzini
ch'annaveno a comprà li bruscolini
oppure l'olivette dorci dorci
che se crompaveno co' 'n po' de sordi spicci.

Volò 'na gavettata,
quarcuno fu ferito...
ppè questo de li gradi
nun se ne parlò ppiù.

Quell'olivaro vecchio nun c'è più
e dde sicuro adesso sta lassù...
Quasi de certo lui ciavrà piacere

Sotto la tenda, ar sole,
imprecò a la brutta sorte
perchè quer gesto insurzo
l'aveva declassato...

si ricordamo quer contenitore
che lui portava sopra ar carettino
ppè ffà felice quarche regazzino.

Doppo vent'anni e passa,
ar tempo de la guera,
ce furno i "richiamati"
ppè primi i "graduati"

E ppè li "Morti" forze a Camposanto
invece de li fiori e le cannele
vorebbe tante olive verdi e nere.

che vennero spediti
ben ortre li confini
e disgrazziatamente
nissuno aritornò.


LEGGÈNNO SE IMPARA

Quer fatto che l'afflisse
nell'età sua più ardita,
chissà che non successe
ppè sarvaje la vita?

La scenza che mè'ntrata ne la testa
la devo tutta a certi libbrettini
che me leggevo in piedi lesta lesta
fra i giochi e strilli de li regazzini.

MARIO RIVA L'AMICO DER SABATO SERA      

L'ho conzervati poi gelosamente
come tesori chiusi 'n der cassetto
'gni tanto poi pè riténelli a mente
l'ho ripassati quasi con affetto.

Ciaveva un core granne com'er mare
chi l'accostava je voleva bbene,
l'Amico era de poveri e signori,
solo felice de ffà un po' dde bbene.

Ciò ritrovato tutto de preciso
e quer ch'ho imparato m'è rimasto inciso:
conzij ricette massime e concetti
pé vive cò critéri sani e retti.

Cò 'na battuta arguta e sminchionata
rallegrava d'un tratto la platea
e chi se l'ascortava da lontano
d'un subbito capiva ch'era bravo.

A 'ste dispenze m'abbonò mi padre
me le leggevo assieme co' mi madre
e so convinta che nun zerve un libbrone
Pé mannasse a memoria 'na lezzione.

E mò, chi avrebbe detto che cò un "zompo"
avrebbe fatto piagne tutto er monno?
Ma chi l'amava o solo l'ammirava
mai se potrà scordà de quell'Amico


PICCHIETTA BELLA

che a tutti rigalava er buonumore
da dietro ar vetro der televisore.

Picchietta bella sei de Roma er fiore
quanno che passi tu passa l'amore.
'gni giovenotto s'arivòrta e fischia
p'addimostratte quanto sei caruccia.

PONTE SISTO E L'OCCHIALONE      

Ma tu però sei troppo dispettosa
e quarche vòrta pure te diverti
A fa'soffrì 'sti còri infatuati
pronti a giuratte d'èsse innamorati.

Coi proventi delle tasse
Delle Belle dell'amore
Fu rifatto ponte Sisto
Della Porta Settimiana

Ma in fonno sei modesta e nun ce credi
che so' pronti a morì pé te d'amore.

A quer tempo spesso er fiume
Se gonfiava e straripava
Allaganno tutta Roma
Che pé questo s'angustiava.

A te... t'abbasta un core ma sincero!
Sarai pé lui la stella la reggina
e a quello solo donerai la vita.

L'occhialone sott'er ponte
Ce fu messo pé misura
Accusì quanno che l'acqua
Su quer punto soparanzava


SUSSISTENZA

Chi abitava raso tera
Sverto sverto se n'annava.
Mò ce sta un ber nurajone
Che ce leva er mammatrone.

Mi' Padre che ha militato
in "Sussistenza"
é sempre stato
pieno d'efficenza:

Quann'er Tevere ricresce
E ricopre l'occhialone
Li romani lì affacciati
Se lo guardeno beati.

scovava l'acqua
pure indò nun c'era
e mai l'ha fatta mancà
lassù in trincera.


MI' MARITO                       

Ce lo sapeva Lui
che li sordati
annaveno prima de tutto
confortati.

Mi' marito che smagnoso!
Nun je va mai bbene gnente!
Smagna, sbuffa, strilla, scatta,
cò li nervi a fior de pelle.

Che pane e carne
e li "caffè corretti"
l'avrebbero riarzati
e assai sorretti.

Ogni cosa che chiedo
m'arisponne sempre:... Noò!
Manco je chiedessi er sole
o 'na villa in riva ar mare!

Sempre a 'sto modo
mi Padre ha confortato
ogni pòro regazzo
trincerato.

Parla solo de l'affari
e ddé mali scuri e strani.
Pure lui ciavrebbe tutto
ppé stà bbene in allegria:


OLIMPIADE ROMANA 1960

Quattro  fiji bboni e belli,
'na casetta ch'è 'n amore,
e 'n saccoccia un po' dde grana.

A Roma è convenuta tutta quanta
la mejo gioventù der monn'intero
pé gareggià cò tutta la passione
a ognuno de li giochi arditi e fieri
che fureno d'Olimpia er primo vanto.

Ch'artro vòle dalla vita?
A mme pare che se cerchi
li penzieri cor lumino
ppe sta' svejo pure a notte

Ma puro sì li tempi nun zò quelli
lo spirito è rimasto tale' e quale
tenteno de gareggià cò eguar valore
e l'arditezza d'ogni core puro
senza paura e manco presunzione.

e sta' sempre a borbottà.
Quanno invece è tanto bello
vive carmi, in santa pace
e ffà puro 'na risata

L'avemo da piantà cò la manìa
de mette lo scompijo ne lo sport
ché le discordie spesce fra l'atleti
nun fanno prevedé bòni fruttati
e i brutti figuroni so scontati.

ch'arillegra la ggiornata.


ME SO' STUFATA                 

Si nello sport nun regna l'armonia
l'atleti sò rabbiosi e dispettosi
e questo sorte fôra in ogni gara
e la votazzione poi risurt'amara.


CHI SE SCORDA DE NATALE

Sò proprio stufa
de 'sta vita amara
che pure de conforto
resta avara:
ha riserbato a me
solo amarezze
e sò cinquant'anni
che mme dà tristezze.

Nessuno mai se scorda
de Natale
ch'er venticinque
ariva puntuale
ner mese de dicembre,
assai ggelato,
ma dall'amore de tutti
é riscallato.

Nun sò padrona
manco a respirà,
ce vò er permesso
puro pe' parlà
e questo nun è certo
un ber campà.
Tutta 'sta gelosia
m'ha torturata...

Davanti all'arberelli
illuminati
e all'asinelli e alli bovi
accovacciati
ce stanno le speranze
e le promesse
che quarche vorta
rimaneno... promesse.

Nun ciò raggione
si me sò stufata?


 

 

Quest'anno invece
sur filo de tant'onne,
le voci se sò sparze
assai profonne
e a quest'appello avemo
risposto in tanti
e avemo rigalato
tutti quanti.

UN PIENO DE DORCEZZA

Er Natale sta in arivo
e l'augurio è sempre vivo:
che salute, gioia e amore
regni drento a ogni core,

Sia i piccoli orfanelli
che i nonnetti
riuniti assieme,
adurti e regazzetti,

l'amicizzia resti bella
e sia bbona ogni novella,
l'anno novo possa avè
quarche cosa ppé godé.

cianno avuto un Natale
assai speciale:
quasi anteprima
de Pace Univerzale.


Così pure ogni nonnetto
lo circonni tanto affetto
che disperda l'amarezza
e avé un pieno de dorcezza.


RIME SPASSOSE


SPOSALIZZIO DE MARZO - 1985

La maestra de 'na scola
pare tanto sapientona,
ma poi a casa, sola sola,
fa le cose... a la carlona.

Ammiravo 'na signora
artezzosa, assai glaciale...
taccheggiava de bon'ora!...
L'ho saputo dar ggiornale.

Marzo ch'è un mese estroso
e pazzarello
v'ha combinato 'no scherzo
poco bello
perché ha innevato tutto
er Campidojo
metténnove dde botto
in gran subbujio.

'na signora poverella
vole fasse compatì
elencanno le gran cose
che 'gni ggiorno ha dda compì:-

Quante cose debbo fare!
Non so dov'incominciare!
Ner frattempo se prepara
e s'aggiustà ppé sortì...

Su quer piazzale storico,
er serciato,
fra neve e pioggia
s'é tutto fracicato
e invece de' ndossà
l'abbiti belli
p'annà a sposa
dovrete usà l'ombrelli.

Perché tutto er su dafare
è sortanto... spasseggiare!

E, dopo pronunciato
er sacro Sì
ritornerete a casa
cò li sci.



DA QUANNO M'HAI LASSATO

ROMA BELLA   ROMA MIA   

La craturella tua era piccoletta
quanno Tu, Mamma mia, salisti ar célo,
er posto Tu fu preso da 'na foto
che ancor dde ppiù me fece sentì er vòto.

Roma bella Roma mia
tu sei piena d'allegria
e ner core de la gente
la speranza sai portà.

D'anni ne sò passati quanti? Quanti?
D'affanni ce n'ho avuti tanti! Tanti!
Pure si m'hai protetto e m'hai guidato
tenénnome lontano dar peccato...

Sopra i Colli c'è la storia
sotto l'archi tanta gloria
l'abbitante d'ogni tera
vo' venitte a visità.

L'Amore Tuo si quanto m'è mancato!
Sò stato come un fiore carpestato!
D'allora sò finiti baci e amore
e sempre m'è mancato quer calore

Roma bella Roma mia
pure sì te sei cammiata
te rimane appiccicata
la fierezza e nobbirtà.

che ar tocco lieve della Tua carezza
m'avrebbe conzolato ogni amarezza.
Le strade della vita sò infinite

Su li ruderi le rondini
fanno voli arditi e fieri
e le ceneri dei Conzoli
certo vanno a risvejà.

e a me potranno da' cose impenzate,
ma ciò che ho perzo senza Mamma accanto
nun me lo darà mai nissuno ar monno.

Roma bella Roma mia
chi t'ha visto e th'ammirato
te ce resta abbarbicato
e nun te vòle più lassà.