Indice
poesie Gocce d'acqua 2° |
GOCCE D'ACQUA |
||
|
|||
GOCCE D'ACQUA | |||
Quelle gocce sartellanti così fresche e rilucenti, tutte quante iridescenti, sò manciate de brillanti. |
Caro
Amico penzionato |
||
Perle chiare
scintillanti, |
Ner
penziero ciai er ricordo |
||
Sia de fonte o de
funtana, sia de bbrina o de ruggiada, gocce d'acqua de 'na roggia, der zampillo de 'na strada. |
Ppe
tant'anni priggiognero |
||
Gocce d'acqua de 'na
vorta, |
Solo
adesso finarmente |
||
Cascatelle
adamantine, ritornate cristalline! |
Te
vòi ffa 'na pennichella? |
||
|
Nun
ciai orarii nè premure |
||
è
dde sta' sempre in gran forma |
|||
Se
lamentamo tutti: Nun se po' più campà! Ma poi, quello che serve, lo coremo a comprà. |
|
||
La
moje fa ar marito: |
Carnevale arriva
sempre |
||
Dice
la zitellona: Com'era bella... allora! Ma forze pure allora era 'na chiacchierona. |
L'anni
passeno assai lunghi |
||
La
signorina dice: |
famo scherzi e
mascherate |
||
|
Ridiventa
spenzierato |
||
L'AMICO
DE LI VECCHI![]() |
duri poco e passi lesta. |
||
L'amico
de li vecchi
è solo er sole, er più sincero e vero, er più devoto che je riscalla er corpo e li conzola facenno scorre er sangue più veloce |
|
||
Li
vedi a sede assieme
a li sedili |
Er penziero me
riporta |
||
Lascianno
ner ricordo
ogni rimpianto perleno delle cose ch'hanno fatto e dell'amori avuti e de li fiji e d'amicizzie salde ormai scomparse. |
'gni famija se
n'annava |
||
Pe'
questo jarimane |
Sopra ar Tevere,
felici, |
||
|
se
brinnche a quer tempo
st'ancorata |
||
Cenerella
è 'na gattina che cià l'aria biricchina e v'appresso alla padrona mentre fà qualunque cosa. |
De quer tempo
entusiasmante |
||
Sotto
ar letto jè se mette |
che a quer tempo
st'ancorata |
||
Corre
sverta ppè magnà, nun se fa manco chiamà. E' bellissima, sorgnona e abbastanza dormijona, |
|
||
'sta
simpatica micetta |
Fra le vendemmie
e le bell'ottobbrate |
||
Ma
si c'è 'na porta chiusa tutti i mezzi che cià usa e se la mette a sgraffignà ppè potella spalancà. |
Inginocchiati,
cò'n po' de batticore |
||
E'
dde razza assai curiosa |
Appunto oggi
ppè festeggià 'st'evento |
||
la
padrona ner cucì, |
|
||
|
Quanno aveva
vent'anni |
||
L'ometto
che 'ncontravo la matina |
'na
vorta, sotto
l'armi, |
||
Era
aspettato da li regazzini |
Volò
'na gavettata, |
||
Quell'olivaro
vecchio nun c'è più |
Sotto la tenda,
ar sole, |
||
si
ricordamo quer contenitore |
Doppo vent'anni
e passa, |
||
E
ppè li "Morti" forze a Camposanto invece de li fiori e le cannele vorebbe tante olive verdi e nere. |
che vennero
spediti |
||
|
Quer fatto che
l'afflisse |
||
La
scenza che mè'ntrata ne la testa la devo tutta a certi libbrettini che me leggevo in piedi lesta lesta fra i giochi e strilli de li regazzini. |
|
||
L'ho
conzervati poi gelosamente |
Ciaveva un core
granne com'er mare |
||
Ciò
ritrovato tutto de preciso e quer ch'ho imparato m'è rimasto inciso: conzij ricette massime e concetti pé vive cò critéri sani e retti. |
Cò 'na battuta
arguta e sminchionata |
||
A
'ste dispenze m'abbonò mi padre |
E
mò, chi
avrebbe detto che cò un "zompo" |
||
|
che a tutti
rigalava er buonumore |
||
Picchietta
bella sei de Roma er fiore quanno che passi tu passa l'amore. 'gni giovenotto s'arivòrta e fischia p'addimostratte quanto sei caruccia. |
|
||
Ma
tu però sei troppo dispettosa |
Coi proventi delle
tasse |
||
Ma
in fonno sei modesta e nun ce credi che so' pronti a morì pé te d'amore. |
A quer tempo
spesso er fiume |
||
A
te... t'abbasta un core ma sincero! |
L'occhialone
sott'er
ponte |
||
|
Chi abitava raso
tera |
||
Mi'
Padre che ha militato in "Sussistenza" é sempre stato pieno d'efficenza: |
Quann'er Tevere
ricresce |
||
scovava
l'acqua |
|
||
Ce
lo sapeva Lui che li sordati annaveno prima de tutto confortati. |
Mi' marito
che smagnoso! |
||
Che
pane e carne |
Ogni cosa che
chiedo |
||
Sempre
a 'sto modo mi Padre ha confortato ogni pòro regazzo trincerato. |
Parla solo de
l'affari |
||
|
Quattro fiji
bboni e belli, |
||
A
Roma è convenuta tutta quanta la mejo gioventù der monn'intero pé gareggià cò tutta la passione a ognuno de li giochi arditi e fieri che fureno d'Olimpia er primo vanto. |
Ch'artro vòle
dalla vita? |
||
Ma
puro sì li tempi nun zò quelli |
e sta' sempre a
borbottà. |
||
L'avemo
da piantà cò la manìa de mette lo scompijo ne lo sport ché le discordie spesce fra l'atleti nun fanno prevedé bòni fruttati e i brutti figuroni so scontati. |
ch'arillegra la ggiornata. |
||
Si
nello sport nun regna l'armonia |
Sò proprio stufa |
||
Nessuno
mai se scorda de Natale ch'er venticinque ariva puntuale ner mese de dicembre, assai ggelato, ma dall'amore de tutti é riscallato. |
Nun sò padrona |
||
Davanti
all'arberelli |
Nun ciò raggione
|
||
Quest'anno
invece sur filo de tant'onne, le voci se sò sparze assai profonne e a quest'appello avemo risposto in tanti e avemo rigalato tutti quanti. |
UN
PIENO DE DORCEZZA |
||
Sia
i piccoli orfanelli |
l'amicizzia resti
bella |
||
cianno
avuto un Natale assai speciale: quasi anteprima de Pace Univerzale. |
|
||
|
|
||
La
maestra de 'na scola pare tanto sapientona, ma poi a casa, sola sola, fa le cose... a la carlona. Ammiravo
'na signora |
Marzo ch'è un
mese estroso |
||
'na
signora poverella vole fasse compatì elencanno le gran cose che 'gni ggiorno ha dda compì:- Quante
cose debbo fare! |
Su quer piazzale
storico, |
||
Perché
tutto er su dafare è sortanto... spasseggiare! |
E, dopo
pronunciato |
||
|
|
||
DA
QUANNO M'HAI LASSATO![]() |
|||
La
craturella tua era piccoletta quanno Tu, Mamma mia, salisti ar célo, er posto Tu fu preso da 'na foto che ancor dde ppiù me fece sentì er vòto. |
Roma bella Roma
mia |
||
D'anni
ne sò passati quanti? Quanti? |
Sopra i Colli c'è
la storia |
||
L'Amore
Tuo si quanto m'è mancato! Sò stato come un fiore carpestato! D'allora sò finiti baci e amore e sempre m'è mancato quer calore |
Roma bella Roma
mia |
||
che
ar tocco lieve della Tua carezza |
Su li ruderi le
rondini |
||
e
a me potranno da' cose impenzate, ma ciò che ho perzo senza Mamma accanto nun me lo darà mai nissuno ar monno. |
Roma bella Roma
mia |
||
|
|