| 
 FARSE IN
DIALETTO ROMANO 
Sceneggiature: 
Me li porto appresso ; in romanesco 
Farsa in tre tempi - Soggetto: 
L' escogitazione di un vecchio
avaro per non lasciare agli eredi i suoi denari.
 
Er ritorno de Rugantino (sceneggiatura con poesie e canzoni
romane dell'autrice) in romanesco 
Farsa musicale in tre tempi - Soggetto: 
Con un permesso a tempo stabilito la Maschera romana Rugantino torna sulla terra
in compagnia di altre due anime: Una Cantante romana ed un Poeta.
  
  | 
    
 ER DIALETTO
ROMANESCO 
Er dialetto
romanesco 
Se presenta arguto e fresco 
E se presta a da' risposte 
Azzeccate e sempre giuste. 
Co' du' semprici battute 
Spesse vorte un po' fottute 
te risorve un gran probblema 
Più intricato de un teorema. 
'sto dialetto scritto o letto 
piace a tutti perch'è schietto 
è un parla' sverto e conciso 
che a lo scopo va preciso. 
Come strali li penzieri 
Manco vònno verbi interi 
Che se stroncheno a metà 
Senz'avecce gran pietà. 
Ogni detto e 'gni richiesta 
Da per tutto è bene accètta. 
Sia in Giappone o in Pachista' 
'sta parlata ce po' sta. 
Er romano è assai cordiale 
E a 'gni posto se fa vale 
E cor dialetto suo sincero 
Lo capisce er monno intero. 
     | 
  
  
    | 
 L'ANIMA DE ROMA 
Roma fu
granne ai tempi dell'Impero 
Quanno
dettava legge ar monno intero 
ebbe saggi docenti e
militari 
ommeni veri e quarche vorta rari. 
Fu Caput Mundi ce lo sanno tutti! 
Ma mò se semo messi propio brutti 
giacché le razze se so' imbastardite 
e tutte le vecchie usanze so' fenite. 
Quì capiteno le cose più impenzate 
e quasi tutte so' cose importate 
eppure ancora er
popolo romano 
è alegro schietto semprice a la mano. 
s'intenerisce pe 'na strimpellata 
o pe'na storia triste e disgrazziata 
e l'anima de Roma è ancora questa: 
er core bbòno de la ggente onesta. 
 
**** 
 
LE SARTINE
 
Sò come
farfallette impriggionate 
'ste quattro regazzette spenzierate 
che come l'api attorno all'arveare 
a lavorà sò tutte 'nfervorate. 
De gioventù sprofumeno 
spunticchieno e cicaleno 
mentre le spille appunteno 
sur petto a puncicà. 
Ammiccheno e se burleno 
cò la maestra accanto 
che cò lo sguardo attento 
l'esorta a nu sbajà. 
Lei lo conosce er monno 
sa bene ch'er penziero 
lo tengheno lontano 
e vònno amoreggià. 
      | 
    
 CALORE ROMANO 
Chi vié a
Roma da lontano  
doppo un po' che s'è scallato  
pòi pijallo pé romano 
" Ma ch'è er sole che così  
lo riscalla tanto… qui ?" 
No! Er calore
lui lo sente  
drent'ar core de la gente. 
 
**** 
COME
ORGANETTI 
 
L'organi che se tenemo tanto stretti 
So'diventati come l'organetti: 
quanno se sfascia un pezzo se rifa' 
e senza riggetto continuerà a sona'. 
 
So' anni che la scienza
incaponita 
insegue la creazzione rifinita 
pé rimedia' li danni che natura 
riverza sopr'ar corpo che snatura. 
 
Se sa però che p'esse sostituibbile 
er "pezzo" dovrà esse compatibbile 
però nun sempre è facile trovallo 
 
quanno che nun ze sa dove
cercallo 
perché so'  pochi assai li donatori 
e troppi so de più li… sonatori.
 
*** 
  
 
       
       
       
    
  |