| 
       L'OROLOGIO
DELLA FLORA 
Ore in cui
sbocciano i fiori: 
      1...Sonchus tenerissimus 
      2...Tropogon porrifolius 
      3...Convolvolus arvensis 
      4...Hemerocallis
flava 
5...Rosa canina 
      6...Hieracium 
      7...Sonchus cleraceus 
      8...Anagallis arvensis 
9...Calendula vulgaris 
      10...Tigridia panonia 
      11...Ornithogalum 
      12...Mesenbrianthetum o Fichi ottentotti 
      13...Dianthus barbatus 
      14...Geranium robertianum 
      15...Portulacea grandiflora 
      16...Alissum saxatile 
17...Mirabilia jalapa o Bella di notte 
      18...Pelargonium triste 
      19...papaver nudicaule 
      20...polygonius convolvulos 
21...Datura arborea 
22...Ipomea porpurea 
      23...Selenicereus 
24...Cactus grandiflora 
         | 
   
 
  
  
 
  | 
 | 
  
    | 
       IL RISVEGLIO DEGLI UCCELLI CANTERINI 
      
Uno dei più mattinieri è il merlo  
 che comincia a
zufolare  
 alle 4,30 per smettere alle 6. 
Il fringuello, a sua volta,  
 canta dalle 6 alle 8. 
Anche il canto del lucherino  
 inizia alle 6 mentre alle 6,30 quelli della
capinera e passero. 
Il risveglio gorgheggiante dei cardellini e
dei tordi avviene alle 7. L'usignolo inizia il suo melodioso canto alle
11, ma quando ha i suoi piccoli nel nido canta per tutta la notte. 
         | 
   
 
 | 
 
 | 
  
    | 
 Dal libro: Curiosando … spigolando 
Il premio Nobel Julive Axelrod,
sperimentando sugli animali da laboratorio ha constatato che l'impegno e lo
stress, purché contenuti entro certi limiti, attivano un processo chimico che
rallenta la vecchiaia. Questo accade perché l'attività fa aumentare la
lipomodulina e blocca la fosfolipasi A2 innescando una catena che allontana il
deterioramento fisico. Il consiglio dell'eminente Professore è quindi quello di
non smettere mai di lavorare e di tenersi impegnati per poter mantenere
l'efficienza fisica e mentale come hanno dimostrato molti Artisti che hanno
creato molti loro capolavori proprio nella tarda età. 
         | 
   
 
 | 
 
 
 
 |