| 
             L'INVITO
            A PRANZO
            
            
              | 
        
        
          |   | 
            | 
        
        
          | 
             La
            sòra Gina dice ar marito: -  
            farò davero  faville in cucina 
            p'accoje bene la coppia invitata  
            e poté puro fa' bòna figura.  | 
            | 
        
        
          | 
             Penzece
            bene, mojetta mia,  
                   
            tu  che sei còca de fantasia. 
                   ma fa' 'na cosa poco costosa 
                   ch'è fine mese, pensa a la
            spesa.
              | 
        
        
          | 
             Senti
            che tipo 'sto maritino! 
            Vo' fa' er grandioso, manna l'invito  
            e strigne la corda der borzellino. 
            Però si devo economizza' 
            me dichi che pranzo devo da fa'?  | 
            | 
        
        
          | 
             Se
            pònno fa puro du' pagnottelle 
                      un pò de
            vino e le pastarelle.  | 
        
        
          | 
             Stamo
            parlanno de pranzo o merenna? 
            Te pari che basti quarche frittella? 
            Caro marito ciai avuto 'na svista 
            penzerò
            io a fatte la lista.
              | 
            | 
        
        
          | 
             Allora
            daje…te sto a sentì! 
                   
            spiegheme quello che m'hai da di?
              | 
        
        
          | 
             Cominceremo
            cò le tajatelle  
            Fatte'ar bastone che so'bbòne e belle 
            cò 'n  ber sughetto de funghi porcini 
            che piaceno puro a li regazzini, 
            appresso pilotto un ber tacchino 
            che cott' ar forno è sopraffino.  | 
            | 
        
        
          | 
             E
            pé contorno ? Fa la verdura 
                        e 
            tanto abbasta pé fa' figura.  | 
        
        
          | 
             Tu
            dichi abbasta? Ma che ne diresti 
            si
            ciaggiungessi  carciofoletti?
              | 
            | 
        
        
          | 
             De
            'sta staggione costeno troppo 
                      
            fa le patate che so'più spicce. 
             Sempre patate... ma che ce fanno? 
            Costeno poco e tutti lo sanno.
              | 
        
        
          | 
             Ma
            che te credi che chi avemo invitato 
            aspetteno er pranzo p'avé magnato?     
            Basterà un pasto senza pretese  
            pé presentasse e chiacchier'assieme.  | 
            | 
        
        
          | 
             E
            già! Poi l'ospiti , doppo magnato 
            faranno li conti su quanto hai pagato. 
            Anzi te dico: famme er piacere 
            nun t'intromette cor dare e avere 
            io nun zò còca da critica' 
            e  so già bene che devo fa?-  | 
        
        
          | 
             Ma
            tu voresti fa' un pranzo de nozze 
            forze te
            penzi che stamo a corte? 
            Quarsiasi cosa ben cucinata  
            è sempre gradita, te sei scordata?
              | 
            | 
        
        
          | 
             Ma
            li conzoceri è la prima vòrta 
            che vengheno a a tavola a casa nostra 
            propio pé questo dovemo allargasse 
            sinnò ce dicheno che semo spilorci.  | 
        
        
          | 
             E
            ciai raggione,mojetta bella 
            ariva a
            la fine de 'sta listarella.
              | 
            | 
        
        
          | 
             Annamo
            avanti : 
            doppo i carciofoli a la romana 
            'na padellata de frittura impanata 
            e propio a 'sto punto ce sta l'inzalata  
            che in ogni pranzo è già scontata, 
            'na
            fetta de cacio e la zupp'ingrese 
            infine li frutti de tutte le spescie 
            vino, caffè e chi vo' ...er liquorino 
             e se concrude er ber pranzettino.
              | 
        
        
          | 
             Hai
            fatto un menù  
            che vale un Perù 
            e a me già me pare sentì er sapore 
            e so' sicuro te farà onore... 
            Dé resto lo so che sai cucina' 
            e me convinco che ce sai fa'.  | 
            | 
        
        
          | 
             Vedi
            che adesso stai a raggionà  
            damme
            li sordi e nun me scoccia'.
              | 
        
        
            | 
            | 
        
        
          | 
             PRIMO
            INCONTRO  O SCONTRO?  | 
        
        
          |   | 
        
        
          | 
             Drin 
            drin...drin drin. 
            Arivo 
            arivo  e che ve
            sonate... 
            momenti scassate er campanello! 
            Ma chi séte ? Che volete?  | 
        
        
          | 
             Bongiorno
            Sòra Rosa, scusate, 
                io so' Caterina.  | 
        
        
          | 
             Io
            nun ve conosco.  | 
        
        
          | 
             Ma
            vostro fijo Giggi non v'ha detto?...
            
              | 
        
        
          | 
             Che
            me doveva da di'?
            
              | 
        
        
          | 
                  
            Che io che so' la fidanzata  
                 oggi dovevo venivve a conosce. 
                 v'ho portato puro 'sto mazzetto...  | 
        
        
          | 
             T'aringrazzio
            pé le rose  
            ma io nu sto ar corente de 'sta cosa... 
            comunque entra , fija mia, che parlamo.  | 
        
        
          | 
             Grazzie,
            quanto séte gentile  
                  che bella madre che cià Giggi mio
            
             
                  e ciavete puro la casa bella !  | 
        
        
          | 
             Eh!
            Si nun me lamento! 
            Ma Giggi è ito a fa' er sordato 
            e de te nun m'ha parlato.
            
              | 
        
        
          | 
             Eppuro
            me l'aveva assicurato 
                  
            tanto che ciò creduto 
                   che dopo der sordato 
                   lui m'averebbe sposato  | 
        
        
          | 
             Già
            parli de sposa'... 
            ma certo stai a scherza'?   
            Quanno  ritornerà 
            dovrà da lavorà  
            e no penza' a sposa'.
            
              | 
        
        
          | 
             Ma
            io jé vojo bbene 
                  E lo saprò aspetta'. 
            
              | 
        
        
          | 
             Io
            nun te lo conzijo 
            de sta a spetta' mi fijo 
            e quello che t'ha promesso 
            conziderelo nun detto.  | 
        
        
          | 
             Sòra
            Ro' che me dite 
                   e che conzij me date? 
                   A Giggi mio ce credo 
                  Perché so ch'è sincero.
            
              | 
        
        
          | 
             Si
            ! Ed'è puro un fustaccio 
            ma cià 'n caratteraccio 
            e cò te che sei bassetta 
            ce farà 'na porpetta.
            
              | 
        
        
          | 
             Sapete
            che ve dico? 
                  
            Cò 'na madre accusì 
                   Giggi lo lasso quì.   |