ALL'ARACOELI

 

'na tradizzione bella

 resiste all'Aracoeli

che mosta li presepi

 de tante civirtà

da 'gni parte der monno

 a tempo de Natale

artisti assai spesciali

 ce vanno a lavora'

 

prepareno le Grotte

 ciascuno co' 'n 'idea

perché la strateggia

 è propio questa quà

che  sopra tutto quanto

 er Pupo cià ddà sta'

così li regazzini

recitànno er zermone

 

colle manine giunte

e tanta compunzione

è propio er Bambinello

 che pònno salutà

sippure quer neonato

 tutto d'oro infasciato

nun  ze sà  come e dove

  un giorno s'è squajato.

 

Chissà  chi l' ha rubbato,

se rimorzo sentirà

e là nell'Aracoeli ce l'ariporterà?

 

_________________

 

 

AR  COTTIO  PE' FA' ER CENONE

 

In ogni antiviggija  de Natale

se preparava 'na notte eccezzionale

da trascore ar Mercato Generale

era er Cottio teatro  senza uguale.

 

Li banchi illuminati a luce piena

ciaveveno li pesci mess'in fila

de tutte qualità puro stragnere

e attorno se sentiva odor de mare.

 

Le squame risartaveno d'argento

pareveno dipinte sopr'er marmo

le pinne der colore dell'inchiostro.

 

In quela notte der più fredd'inverno

a quer mercato se daveno convito

le perzonalità d'ogni sia ceto

 

sortanto là ce stava er pesce vivo

perciò tutti compraveno a r cottio

e ce scappava puro quarch'invito.


___________________

 

 

A  PAPA  BENEDETTO XVI

 

 

Caro Papa bavarese

sei oramai der mio Paese

tutti quanti hai conquistato

cor discorzo addottorato.

 

Tu parevi autoritario

ma lo sguardo ciai bonario.

Sopra er trono ce stai bene

e farai quello che preme

 

dimostranno che ciai stile

cor Tuo fare signorile

e già Roma T’ha adottato

cò entusiasmo smisurato.

 

_________________

 

 

 

BELLA  TRASTEVERINA

 

Conosco 'na signora risarella

coll'occhi arditi e co' la chima bella

tiè sulle labbra rosse un ber soriso

e l'anima ottimista de romana.

 

E' affabile cortese e in più sincera

che a trattàlla fa sempre un gran piacere

li modi sua sò franchi e spicciativi

e li discorzi tutti positivi.

 

Pure sì l'anni verdi so passati

sempre operosi e tanto faticati

nun ha mai perzo l'aria sbarazzina

ma seria e allegra de trasteverina. 

 

___________________

 

BIONNO TEVERE NUN SEI PIU' TU

Tevere mio che scivoli pé Roma

e la taji pè mezzo tutta quanta

sopra quell'acqua torbida... no dorata

quanta mai Storia ce trovi accumulata.

T ' ha colorato la tera "pozzolana"

che da le cave veniva scorticata

e serviva puro a colorà le case

cor quer colore rosso che ce piace.

 

Quanti ricordi, leggènne e dicerie

hai fatte nasce sopra quele rive

e li romani che poi so' paciocconi

te vònno bene e te scriveno canzoni

 che canteno affacciati da le sponne.

Ma tu, pacioso, nun jé pòi arisponne

artrimenti diressi: " Gente bella

Io v'aringrazzio de 'sta sentinella,

 

ma sì m'amate tanto, perché ancora

nun m'aridate prestiggio com'allora

quanno che d'ero assai conziderato,

ero pescato e puro navigato?

Sento discorzi, proposte e inizziative

che , a la fine, nun so' mai costruttive

perché er tempo se seguita a ammucchia'

senza decide quer che s'ha dda fa'.

 

E io ce soffro...scusateme , ma è vero

vedenno che tutto s'ariduce a zero.

 

_______________

 

 

BOCCA DELLA VERITA’

 

Santa Maria ‘n Cosmetin a via de Mare

È conosciuta come Cattedrale

Ma forze è visitata mejo ancora

pé ‘na curiosità che ce se trova.

 

A la sinistra sotto er porticato

A ‘n’angoletto poco illuminato

Ce stà un faccione de pietra circolare

Che solo a guardàlla ce se stà male.

 

Cià un taio enorme ar posto de la bocca

Che serve a fà giustizia a chi la tocca.

E’ questa la leggènna tramannata

E che da secoli da tanti  viè creduta.

 

Quer che se dice è proprio questo qua:

che ‘gni busciardo  riesce a smascherà

quanno che infila la mano proprio là.

 

‘sto fatto pare fusse un bell’imbrojo

architettato proprio a Campidojo

p’ariparà  accusì nascostamente

 

qualche  potente che vijaccamente

pagava un boja sprofutamente

perché tajasse la mano a ‘n innocente

 

che c’infilava la mano in bòna fede.

Puro a quer tempo e questo già se sa

se cercava d’imbrojà la verità

 

__________________

 


CALORE  ROMANO

 

Chi viè a Roma da lontano

doppo un po’ che s'è scallato

 

puro si è un americano

pòi pijallo pé romano.

 

Ma chè er sole che così

lo riscalla tanto qui ?

 

No! Er calore lui lo sente

drent'ar core de la gente.

 

_________________

 


CAMPO DE' FIORI

 

Campodefiori mia, core de Roma

tu sei la mejo piazza che ce sia.

forze nun sarai immenza né pulita

0ma certo più dell'antre a me me piaci.

Tu m'aricordi i tempi de 'na vòrta

quanno che ce svejava la matina

la tromma der lattaro che passava

pé dacce assieme ar latte la "giuncata"

 

pé festeggià la Pasqua ch'arivava.

Li mazzi de violette a primavera

ce portaveno un soffio de poesia

e 'sta piazza de fiori parpitava.

Adesso li profumi so' de meno...

ma quanno passo pé st'antico sito

io ciaritrovo l'animo romano

ch'è pieno d'artruismo e d'allegria.

 

Core de Roma sei  Campodefiori

che ne conzervi tradizzione e vita.

E sei rimasta quasi sempre uguale

      puro sì attorno a te tutto è cammiato!

Veri romani so' arimasti pochi

ma su 'sta piazza ce li trovi tutti!

Ce vengheno a godesse er "ponentino"

che puro lui è rimasto tale e quale.

De piazze a Roma ce ne stanno mille

ma tu la più romana sei de quelle.

 

_____________

 

CASTELLI ROMANI

 

Castelli romani

parata de sole

de vita de canti

de gioia e d'amore.

 

'ste gemme incastrate

tra colli e vallate

appreno cime

colline incantate .

 

Ner vede 'sto cèlo

sereno e turchino

ner beve quer vino

leggero e genuino

 

er core s'allarga

l 'anima  canta

e' sto canto divino

 

ciascuno lo manna

a 'sto cèlo

a quer vino.

_______________

 

CASTER SANTANGELO

Su la Mole massiccia e ben piantata

un angelo veja co'la spada sguainata

e quer Castello ancora Roma onora

accusì imponente che quasi er cèlo sfiora.

 

Le smerlature antiche tutt'attorno

l'abbelliscono e jé fanno da contorno

e quanno a sera  s'accenneno li lumi

diventa 'no scenario pé li Numi.

 

Ar tempo  fu costruita pé fortezza

dando a li  Papi  tanta  sicurezza

e chi ne le segrete stava incatenato

soffrìva  pé anni solo e abbandonato.

 

Chi riuscì a scappa' fu Benvenuto

cò un piano assai  spavardo e risoluto.

' sta fuga raccontata nei  "Ricordi "

         

avvince tanto che tutto er brutto scordi

e penzi solo a quer vecchio Castello

guardato a vista da 'n Angelone bello.

 

________________

 


 

C'ERA 'NA VORTA PASQUETTA

 

M'aricordo che 'na vorta

pé Pasquetta fori Porta

tutta Roma se trovava

e 'gni pena se n'annava.

 

Se smoveva de bon'ora

l'operaio e la signora

'gni famija ridunata

pronta pé la scampagnata.

 

Sopra legni e botticelle

borze ceste bagattelle.

Se rideva se cantava

se beveva se magnava

 

se gustaveno bocconi

senza tante restrinzioni.

Diete pillole citrati?

 

Riserbati a li malati!

E 'sta festa assai sincera

salutava primavera.

 

______________

 

 

 

CHI VIVE A ROMA E' FORTUNATO

 

Conosco un gran signore

 ricco assai

che a Roma s'è stufato

d'abbita'.

 

Jé   fò: Nun me lo di'

che nun ce credo

nissuno se rifiuta

de sta' qui

 

forze sarà perché

te sei annoiato ?

Ma spescie co'lo sordi

che ciai tu

 

te poi leva'

sia sfizzi che crapicci

e quinni 'ste frescacce

nu le dì.

 

Rimani perciò qua

caro signore

vedrai che si ce penzi

un po’ de più

 

te sentirai perfino

fortunato

de vive a Roma

che nun te movi più.     

 

_________________


CIMITERO CAIO CESTIO

 

Un campo tutto pieno d'oleandri

se vede addossato 

a le mura de via Ostienze

è quello è er  Campo

cosidetto Ingrese

ch'accoje protestanti

 de 'gni paese.

Fra li cipressi ,

 li pini e tanta pace

la Morte a raggionacce

  nun dispiace

perch'er giardino

fiorito e sempreverde

conforta e nun è funebre

 pé gnente.

 

Cornacchie e artri uscelli

 d'ogni spesce

ce fanno sempre

i nidi fra li rami

e tengheno concerto

 tutto l'anno

pei tanti Artisti

che sotto tera stanno.

C'è Coleman

de Roma gran pittore

e Antonio Gramsci

 acuto penzatore

poi Giujo Ghète

 fijio naturale

de quer Vorfango

 scrittore univerzale.

 

Jonn Heats e Shelly

 riposeno fra i lari

e ancora  perzonaggi

 noti e vari.

Ner visitalli tutti

 cò aria mesta

viè fatto de penza'

che 'gni protesta

mentre se campa

nun porta soluzzione

e da' sortanto

 l'inzoddisfazzione

e ogni problema

cessa ne la fossa

ner mentre che se vanno

 a posa' l'ossa.

 

______________

 

CLELIA  LA  PRODE

Regazza ardita e indomita

che nun ze fece incastà

perché lei prigioniera

nun ce voleva sta'.

 

Nella scura  nottata

montò a pelo er cavallo

e via dalla tendopoli

corènno  a scapicollo.

 

 Assieme a tante amiche

 ch'aveva entusiasmato

 dalle grinfie nemiche

 sfuggì …ma a perdifiato.

 

Sur fiume che scoreva

senza paura arcuna

guadambiò l'artra riva

ne la notte senza luna.

 

 Clelia romana ammazzone

 de tanti secoli  fa'

 scavarcò er bionno Tevere

 p'avé la libertà.

 

______________

     


COME CORNEJA

 

Simpatica romana

  dai sentimenti fieri

La vita tua se svorge

 oggi sì come ieri

Casa, marito e fiji,

 sò nobbili ideali

E tu questa missione

te l'organizzi bene.

 

E' vero che cor tempo

s'arterneno i penzieri

E fra risate e pianti

 passeno l'ann'interi

tu tutte, in fonn'ar core,

ricordi l'ore annate

e adesso puro ridi

 dé fijali sbannate

e dell'apprenzioni passate.

 

Giacché a queli gioielli

 perfetti che tu ciai

J hai  dati  inzegnamenti

ripieni de morale.

Sì quarche vòrta dubbiti..

affidate a la Storia,

penza a Madre Corneja

 che granne donna fu

 le  parole antiche,

pòi dille puro tu.

 

E uguali  le ricchezze

le tenghi tali e quali

 che a èssène orgojosa

 nun c'è gnente de male.

Gioielli assai prezziosi

 so' li fiji pé 'na madre

e puro in povertà

 jé danno regalità.

 

_________________

 

 

DAVANTI AI RUDERI

 

Davanti ai vecchi ruderi

te senti allargà er core

e penzi ai tanti secoli

che cianno dato eroi.

 

Sui serci che carpesti

ce so passati in tanti

e sotto i colonnati

vissero pure i santi.

        

De Roma s'è parlato

se dice  e se dirà

ma come prima indomita

pé sempre resterà

 

Perciò guardanno i ruderi

te senti piccoletto

e lì rimpetto ai Fori

sei solo un verminetto.

 

_______________

 

ER CONTE TACCHIA

Adriano Bennicelli conte Tacchia

era pè li romani 'na gran pacchia

perché li divertiva co'prodezze

che 'gni tanto infiorava de sconcezze.

ciaveva un suo parla' che sconturbava

cor florileggio ardito che spassava

bastava poco perché s'infuriasse

e la caramella dall'occhio jé cascasse

architettanno 'na bella sceneggiata

che poi pé ore e ore recitava.

 

Portava la bombetta e er bastoncino

che lo rissomijava a un paino

però ciaveva l'anima da bullo

e risicava tutto p'un cavallo.

co' la parija ar trotto e cor cocchiere

 spasseggiava per Corzo a tutte l'ore

 e quanno se scontrava co'n cavallo

er traffico bloccava senza fallo.

 

Parlava co' la bestia a tu per tu

e a quer punto gnente esisteva più. 

 

___________________

 


ER  CULISEO

 

Anfiteatro Flavio fu chiamato

'sto circo equestree tant'arinomato

e quelle scalinate  screpolate

ce videro le giostre più sfrenate.

E puro lotte sadiche e violente

che disputate fra leoni e Santi

aizzaveno li peggio sentimenti

de'spettatori sguajati e miscredenti

 

De secoli n'ha visti passà tanti

cò le strutture via via pericolanti

finché ricementato e rinforzato

er Culiseo da tutti è visitato

e come un tempo sa riscòte ancora

l'ammirazzione de chi Roma onora

e oggi senza tante ambiguità

vorebbe ridaje la vitalità.

 

Invece c'è 'na cosa ch'addolora

chi se trova a passacce a 'na cert'ora

vedenno che anniscosti fra li buci

ce stanno artri a fasse certi  "buchi".

L'aria de morte dei tempi de splennore

ce se rinnova …ma senza valore

giacché chi allor lottava cò 'na fiera

addimostrava coraggio e forza vera

mentre che adesso invece è debolezza

che a tanti ti jé fa fa'…quela sciocchezza.

 

________________

 


ER  DIVINO  AMORE

 

Ar Santuario de Caster de Leva

ce va 'na folla fitta e infervorata

chi va a prega' pé grazia ricevuta

o che se sfoga pè 'na pena acuta.

 

Chi chiede forza e aiuto a la Madonna

perché cià fede e Lei potrà aiutalla

e dall'artare santo e scintillante

la Vergine celeste è promettente.

 

Ciascuno inginocchiato par che ascorti 

e tutti li convince  senza torti.

Pé Lei sò fij tutti quanti bòni

 

dar pellegrino che sarvò dai cani

ogni devoto ciavrà sempre  aiuto.

L'Amor Divino nun verrà mai meno

 

e  a maggio le romane “Madonnare”

porteranno la fede in processione

e, co’ li canti,  mille e  mille rose.

 

_________________

 

 

ER FORO DE  GIUJO CESERE

 

Cesere era sicuro de provenì da Venere

e a questa genitrice donò 'sto Foro immenzo

un po' pé propiziasséla e daje quell'incenzo

così da vince a Farzalo prima de Gesù Cristo.

 

Er tempio fu Trajano a rimettéllo in sesto

'gni vòrta che quarcuno lo trasformava in cèsso

e questo accadde spesso solo pé vandalismo

e sempre er basamento  riusato pe' arifallo.

 

Prima d'entrà ner Foro ce se vedeva  Cesere

che invitava er popolo de corza a annallo a vede.

Mò so' rimasti i ruderi de li reperti illustri

che fanno medità tanti passati lustri.

 

Pé riscoprillo appieno s'ha ddà rientra' ner crima

ch'è intriso de potenza de gloria e nobbirtà

perciò chi va nei Fori che furono imperiali

guardanno da profano senz'approfonnimento

 

bisogna che ce metta un po’ de sentimento

che Roma va studiata , amata e rispettata

e ogni pietra antica va puro conzervata.

 

________________

 


ER MESSAGGERO

 

Er popolo romano  s'è avvezzato

ad un  giornale sempre più aggiornato

da quanno poi è stato rilanciato

ogni settore s'è come rilustrato.

 

Er nostro dunque è propio un gran Giornale

sempre degno de Roma Capitale.

Da tre vite se lègge a casa mia

e 'gni colonna riscòte simpatia.

 

Ar pari de mì padre e de mì nonno

ortre a léggéllo in giro lo diffonno

perché uguarmente fra cronaca e curtura

abbraccia tutto nella sua stesura.

 

Perfino er caro nostro Ponentino

l'ha trasportasto fino a Broccolino

speranno de smòve la curiosità

de quelli che vònno Roma  visità.

 

_______________

 


ER MONTE DE LI COCCI

 

Nissun rione mai potr' avantasse

d'avecce un monte come cià Testaccio

tutto fatto de Teste ossia de Cocci

dell'anfore che ar tempo se so'rotte.

 

Ereno quelle piene de derrate

che pé via fiume ereno portate.

a Ripa Granne  veniveno sbarcate

pé èsse poi all'Emporio  conzervate.

 

Ma quante furono l'anfore scocciate?

er conto vero nun ce l'ha nissuno!

Un fatto è certo che all'immonnezzaro

feniveno a 'gni sbarco un centinaro.

 

E daje e daje er mucchio se ingrandiva

e er montarozzo de cinquanta  metri

divenne un Monte e se chiamò Testaccio

e fu l’arena pé quarche fattaccio.

 

Ner medioevo come a sentinella

ce misero 'na croce arta e bella

e li cristiani 'gni anno in processione

 

ciannaveno a prega' pé devozzione

e fin d'allora quela croce antica

protegge Roma che jé tant'amica.

_______________

 

 

ER  PALAZZACCIO

 

Ner centro de Roma esiste un palazzo

chiamato da tutti er Palazzaccio

e fu Carderini settant'anni addietro

che l'architettura lo prese al laccio.

 

Ce mise impegno  tanta passione

e riuscì a fa' un ber palazzone

che p'esse sede de la Giustizzia

era severo e spazzioso a dovizzia.

 

Apposta la mole la fece imponente:

doveva fa' tremà quarsiasi delinguente

adesso ch'er Tevere jé infirtra la base

pè la Giustizzia nun c'è più pace.

 

Pé ogni causetta o pé un processone

se cerca 'gni vorta la collocazzione

e 'sto fatto rimove perfino quer peso

che sempre giustizzia aveva preteso

 

pijanno conzijo da du' valide amiche

che jé stann'accanto su la porta centrale:

una è la Legge savia e precisa

l'artra la Forza ch'è aiuto morale.

 

La pòra Giustizzia s'è trasformata

nun sa più decide nun è rispettata

sfrattata e sbattuta come 'no straccio

dall'antica pena der suo Palazzaccio.

 

_____________

 


ER PALAZZO DER   "COMMENNA"

 

Er presidente dell'arcispedale

ciaveva un palazzo bello e  centrale

che jé passava Roma papale

e che costava un ber capitale.

 

Ner cinquecento fu disegnato

a Baccio Bigio commissionato

fu costruito co' n ber loggiato

che dar cortile viè ancora ammirato.

 

Nell'ottocento ce fu piazzato

un orologgio sofisticato

co' 'na lucertola che fa la  lancetta

e segna l'ore senza gran fretta.

 

Sopr' ar quadrante l'ore so' sei

perché la giornata divide pé due

quela bestiola però cià un cilizzio

ch'ammicca ar Galerio cardinalizzio

 

a girà lenta però s'è stufata

e tanto è vero che s'è fermata.

Si lei potesse vorebbe entrà

drent'ar palazzo pé poté studià

 

su quei libbroni de medicina

sempre là pronti de sera e matina.

La Bibrioteca è sempre aggiornata

e pé i luminari è meta agognata.

 

Ma la lucertola quarcosa a da di'

e noi curiosi la stamo a senti':

"Perchè 'sto posto de fama monniale

 se trova accanto all'arcispedale?

 

Se vede ch'er medico neolaureato

quanno cià un dubbio su quarch'ammalato

corre de prescia a rilegge er trattato

ma  quann'aritorna er pazziente è spirato."

 

_______________

 

 

 

ER PANTHEON...NE

 

 

A Roma viè chiamato Pantionne

e ha sbalordito sempre ommini e donne

pé l'arditezza dell'architettura

che assicura puro la frescura.

 

L'adulatore Agrippa lo fece costruì

e contro artri pareri lo volle propio lì

così che messo  ar centro c'era da sperà

che tutta quanta Roma lo annasse a visita'.

 

All'idoli d'allora co' fede dedicato

 puro attraverzo i secoli da tutti viè ammirato

Studiosi e inzigni artisti nun ze sanno spiega'

 

'ste costruzzioni ardite de tanto tempo fà.

Intanto drent'ar Tempio dormeno er sonn'eterno

li perzonaggi illustri assieme a Raffaello.

 

_________________


 

ER PATRONO DE LI TRADUTTORI

 

Puro li traduttori cianno un Santo

omaggio che quanno scriveno

sempre jè sta accanto

e sa ispiraje la parola adatta

pé compie quer lavoro

ar modo giusto.

Girolamo, padrone delle lingue

che nella vita fu sempr'impegnato 

 a collegà lo scritto cor parlato

 dimostrannose vero letterato.

fù amato da scrivani e traduttori  

ma soprattutto dar popolo croato

che, penzò de faje un tempio 

in mezzo a Roma pé dimostraje 

tutto er loro amore.

Ma mica adesso! Mortissimi anni fà!

 

 Così, ogni tanto,  ariva l'occasione

de dedicaije 'na manifestazzione

 indove fra li canti e le preghiere

jé rènne omaggio ogni traduttore.

 

_______________

 

 

ER QUIRINALE  E LI DIOSCURI

 

Er colle più arto a Roma è er Quirinale

che fu prescelto puro dai Sabbini

 è sempre un sito fra li più importanti

 e frequentato ancora dai potenti.

 

Jé fanno guardia Castore e Polluce

statue enormi da tutti conosciute

e la funtana come a guarnizione

a li cavalli serviva er beverone.

 

Funtana e statue stavano ner Foro

 a li tempi che pé Roma ereno d'oro

 e pé fortuna se so' conservati

 p 'èsse da tutti ancora pià ammirati.

 

Er palazzo che fu opera a più mano:

Bernini Fuga Ponzio e Mascherino

de tanti Papi fu la giusta sede

 

e Presidenti illustri adesso vede.

Cammieno usanze principii e governanti

ma l'arte sovrasta tutti i sentimenti.

 

_____________

 


ER RITROVO DE LE STREGHE

 

Ali de pipistrelli e faccia truce

cell'ha 'na testa sopra 'na colonna

fra sant'Andrea a la Valle e Monterone

e a chi la guarda 

mette er brividone.

 

Su 'sto cimejo davero orripilante

de congetture se ne fanno tante

ma de preciso nissuno ne sa gnente.

Se dice ch'appartenne a un miscredente.

 

oppure a un mascherone recitante

der teatro de Pompeo mò fatiscente.

Però la cosa più certa che se sa

è che tutte le streghe passaveno de la'

 

prima de ogni rito o riugnone

annaveno a frotte propio a Monterone

pé poté rinfocolà spirito e mordente

e potenzià la presa su la gente

 

e 'sta potenza pare che ancor vale

quanno 'na strega parla da un "Canale".

 

______________

 

 

ER  ROMANESCO

 

Er dialetto romanesco

 resta sempre arguto e fresco

e se prestsa a da' risposte

azzeccate e sempre giuste:

co' du' semprici battute

 spesse vorte un po' fottute

te risorveno un probblema

 pià intricato d'un teorema.

'sto dialetto scritto o letto

 piace a tutti perché è schietto.

 

E' un parlà sverto e conciso

 che a lo scopo va preciso.

Come strali li penzieri

 manco vònno verbi  interi

che se stroncheno a metà

senz' avecce gran pietà

ma 'gni detto e 'gni richiesta

 dapertutto è ben'accetta

sia in Giappone o in Pachistà

 'sto dialetto ce po' sta'

 

ch'er romano è assai cordiale

 e a'gni posto se fa vale

e cor dialetto suo sincero

 lo capisce er monno intero.

Pè prova' 'sta verità

quarch' esempio vojo fa'…

M'immedesimo ner gioco

e propono quarche sfogo:

si er lavoro sta a spetta'

io me devo da sbriga'

Ma si è festa , nun c'è scampo

 io me sento troppo stanco

e co' la pupa a passeggia'

se dovemo da svaga'

e poi quanno ho da magna'

 nun ce posso sta' a penza'

 

vedo pronto er tavolino

co' la pasta abbacchio e vino

senza di' 'n antro sfonnone

 magno bevo e fo er pienone.

 

_________________


ER RUGANTINO

 

C'era un ber giornaletto  romanesco

ch'era 'no spasso sempre alegro e fresco

ce trovavi poesie fatte cor core

che te invitava a lègge pé du'ore'.

 

Spesso scriveva quarche dilettante

assieme cor poeta assai importante

e chi vedeva er nome suo stampato

credeva  d'esse subbito  arivato.

 

Ereno du' fojetti poverelli

ma pieni de penzieri schietti e belli

e 'gni romano c'era affezzionato

e se lo divorava tutto d'un fiato.

 

'sto  povero giornale s'è sperduto

fra quarche rotocarco lucidato

e Rugantino alegro e scanzonato

stufato de rugà… mò s'è azzittato.